
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Sodexo, grazie ai metodi innovativi di produzione e di consumo sostenibile della sua offerta ThinkGreen, si aggiudica la menzione speciale nella categoria “Miglior Gestione” del Premio Impresa Ambiente.
È stato assegnato a Roma il Premio Impresa Ambiente. Il premio, giunto alla settima edizione, è rivolto a imprese, enti pubblici e privati italiani che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.
Sodexo ha ricevuto la menzione speciale nella categoria “Miglior Gestione”, grazie ai metodi innovativi di produzione e di consumo sostenibile. Sodexo Italia, società che offre servizi on-site dedicati ad aziende, scuole e sanità, si è aggiudicata la Menzione Speciale grazie alla sua offerta ThinkGreen dedicata alle organizzazioni con una visione strategica ed un sistema di gestione in grado di assicurare un miglioramento continuo ed un costante contributo allo sviluppo sostenibile.
ThinkGreen propone un servizio di ristorazione ecosostenibile in grado di garantire la salvaguardia dell’ambiente e della salute. La sostenibilità non si ferma agli alimenti, oltre ad un menù salutare ed equilibrato, attento all’impatto ambientale delle singole preparazioni, infatti, Sodexo prevede una corretta gestione del ristorante, volta alla riduzione dei rifiuti e degli sprechi, l’utilizzo di prodotti ecosostenibili e la promozione di iniziative di sensibilizzazione.
«Siamo orgogliosi di ricevere questo importante riconoscimento che, oltre a premiare il nostro impegno, dimostra come nelle attività di impresa sia possibile conciliare la qualità dei servizi, le esigenze del business e l’attenzione all’ambiente. Questa offerta, nata per le aziende, sarà ora estesa anche alla ristorazione scolastica e ai nostri piccoli consumatori, con il marchio ThinkGreen Junior», ha commentato Giuseppe Artoni, direttore vendite divisione scuole di Sodexo Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.