
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Se pensate che sugli alberi sia già stato detto tutto ciò che di buono si possa dire, vi sbagliate. Uno studio svela una nuova, ennesima virtù che finora era rimasta nascosta. Gli alberi salvano più di 850 vite umane e prevengono fino a 670mila casi di malattie respiratorie, anche gravi, ogni anno. E solo negli
Se pensate che sugli alberi sia già stato detto tutto ciò che di buono si possa dire, vi sbagliate. Uno studio svela una nuova, ennesima virtù che finora era rimasta nascosta. Gli alberi salvano più di 850 vite umane e prevengono fino a 670mila casi di malattie respiratorie, anche gravi, ogni anno. E solo negli Stati Uniti.
La ricerca guidata da Dave Nowak e Eric Greenfield, due scienziati dello Us forest service e pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Pollution, stima in modo concreto e per la prima volta su larga scala, gli effetti positivi che gli alberi hanno nel contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria che li circonda.
Gli alberi contribuiscono a migliorare l’aria di poco meno dell’1 per cento. Un dato che a una prima lettura può sembrare irrisorio, ma che in realtà contribuisce a salvare 850 americani, soprattutto di coloro che vivono nelle città. Per rendere questo dato ancora più concreto, gli effetti positivi sulla salute valgono quasi 7 miliardi di dollari (circa 5,2 miliardi di euro) all’anno.
“Con più dell’80 per cento di americani che vivono nelle aree urbane, questa ricerca evidenzia quanto siano davvero essenziali le foreste cittadine per le persone di tutto il paese” ha detto Michael Rains, direttore di uno dei dipartimenti dello Us forest service che negli Stati Uniti gestisce quasi 56 milioni di ettari di aree verdi urbane.
“In termini di impatto sulla salute umana, gli alberi che si trovano in città hanno un ruolo molto più importante vista la loro vicinanza alle persone” ha detto Nowak, anche se la loro capacità assoluta di pulire l’aria dalle sostanze inquinanti è maggiore in campagna. Le polveri prese in considerazione sono quattro: il biossido di azoto, l’ozono, l’anidride solforosa e il particolato inferiore a 2,5 micron di diametro.
Ancora una volta, viene confermata l’immagine che abbiamo degli alberi e delle foreste come “polmoni del pianeta” che in questo caso contribuiscono a salvaguardare l’integrità dei nostri polmoni, migliorando la qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.