
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Quaranta alunni delle elementari dell’istituto scolastico Flavia Casadei di Viserba, in provincia di Rimini, hanno partecipato ad una giornata di formazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, per diventare piccoli ambasciatori di un futuro sostenibile.
Una giornata dedicata alla sostenibilità ambientale e sociale, con protagonisti i bambini. È questo il progetto “Piccoli ambasciatori del clima”, ideato da LifeGate e realizzato in collaborazione con Scania. Quaranta bambini delle elementari, provenienti dall’istituto scolastico Flavia Casadei di Viserba (Rn), hanno partecipato all’apprendimento delle tematiche socio-ambientali legate alla questione dei cambiamenti climatici e della mobilità.
L’idea alla base del progetto poggia sull’opportunità di diffondere conoscenza attraverso percorsi specifici, in grado di stimolare curiosità e, perché no, consapevolezza da parte di chi, nel futuro, sarà chiamato in prima persona a compiere scelte fondamentali in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
“Siamo molto orgogliosi di aver accolto i piccoli ambasciatori del clima”, ha dichiarato Franco Fenoglio, presidente e amministratore delegato di Italscania. “Le nuove generazioni hanno un ruolo decisivo per il futuro del nostro pianeta, saranno presto chiamate in prima persona a prendere decisioni e assumere comportamenti determinanti in termini di sostenibilità ambientale”.
Il progetto didattico è strutturato sul metodo del “peer learning“, l’educazione tra pari in cui a veicolare i concetti sono i coetanei, in modo da risultare più fluida e di facile apprendimento. I più piccoli vengono così stimolati nella conoscenza e condivisione di tematiche nuove ma estremamente attuali, in modo da guidarli verso una consapevolezza sociale e ambientale, da condividere anche in famiglia, non solo nell’ambito scolastico.
La speranza è che in futuro i piccoli ambasciatori diventino capaci di assumere atteggiamenti responsabili in termini di sostenibilità ambientale, sociale, economica. Anche nel mondo della mobilità. “Il settore dei trasporti ha una grande responsabilità nei confronti di queste generazioni”, ha concluso Fenoglio. La scuola e i nuclei familiari rappresentano un contesto privilegiato per poter veicolare e far sedimentare questo tipo di informazioni e una consapevolezza tale per cui possa poi tradursi in comportamenti sociali, di acquisto e di consumo sostenibili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.