
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Il costruttore svedese Scania mira ad abbattere le emissioni grazie all’elettrificazione della gamma e al progressivo abbandono dei combustibili fossili. Record di vendite, nel 2016, di veicoli a carburanti alternativi e ibridi.
Il trasporto commerciale ha un impatto ambientale tutt’altro che marginale. Una constatazione suffragata non solo dall’osservazione quotidiana del traffico ma anche dall’Eea (European Environment Agency), l’Agenzia europea dell’ambiente. L’organismo della Ue ha infatti rilevato come nel 2013 il settore dei trasporti abbia rappresentato quasi un quarto del totale delle emissioni di gas serra in Europa. Per tali emissioni, il 45 per cento era attribuibile alle autovetture e il 20 per cento ai veicoli pesanti. Da allora sono stati compiuti passi da gigante grazie sia all’inasprimento delle normative antinquinamento sia all’impegno di alcuni costruttori. Ad esempio la svedese Scania – specializzata in mezzi industriali – che nel solo 2016 ha incrementato del 40 per cento le vendite di veicoli ibridi o alimentati mediante carburanti alternativi.
Il trasporto delle merci sta cambiando, radicalmente. La sostenibilità non è più un concetto astratto lontano dalla produzione dei veicoli e dallo sviluppo delle infrastrutture, bensì è un obiettivo concreto, perseguibile nel breve periodo. Prova ne sono la sperimentazione delle prime autostrade elettriche, lo sviluppo di camion ibridi o alimentati integralmente a batteria e il crescente impegno profuso dai costruttori per il rispetto ambientale. Scania, come accennato, è pioniere di questo trend e nel 2016 ha immesso sul mercato ben 5mila mezzi pesanti sostenibili, con un incremento del 40 per cento rispetto all’anno precedente.
“La richiesta di veicoli che supportano il cambiamento verso un trasporto maggiormente sostenibile è in continua crescita. Al tempo stesso, è in costante aumento la richiesta di servizi in grado di supportare i proprietari delle flotte nella riduzione dei consumi di carburante e, di conseguenza, dei costi e delle emissioni. Una dimostrazione del fatto che sostenibilità e profittabilità vanno di pari passo”, ha evidenziato Henrik Henriksson, presidente e amministratore delegato di Scania. Nel 2016, anno del 125esimo anniversario, il costruttore svedese ha celebrato il più importante lancio di prodotto di sempre con l’introduzione di una nuova generazione di autocarri; la più efficiente dal punto di vista energetico mai prodotta dalla casa di Södertälje.
La nuova gamma di veicoli Scania abbraccia temi quali la guida autonoma, l’elettrificazione della propulsione, la ricarica wireless delle batterie, la sostituzione dei carburanti fossili con il metano, l’olio vegetale idrotrattato (Hvo), il bioetanolo e il biodiesel, la sperimentazione dell’idrogeno oltre a una spiccata attenzione all’efficienza aerodinamica, alla resistenza al rotolamento e quindi alla riduzione tanto dei consumi quanto delle emissioni. Obiettivi perseguiti investendo sia sul prodotto sia sulla formazione degli operatori. Nel 2016, infatti, Scania ha dedicato specifici corsi di guida a oltre 40mila autisti con l’obiettivo d’insegnare loro uno stile al volante efficiente. Un impegno globale per un trasporto più sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.