
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Dopo i modelli ibridi con ricarica wireless, Scania lancia il proprio modello elettrico. I primi test nel Nord della Svezia con sei nuovi veicoli.
È l’anno d’oro per Scania, sopratutto per quanto riguarda le novità in fatto di mobilità sostenibile ed elettrica. Dopo la collaborazione per la realizzazione del primo tratto di autostrada elettrica per camion e il lancio di un autobus elettrico-ibrido con ricarica a induzione, oggi il colosso svedese lancia il primo autobus elettrico a batteria.
“Con l’aggiunta di autobus elettrici a batteria, rafforziamo ulteriormente il nostro impegno nell’ambito del trasporto sostenibile e completiamo la nostra già ampia gamma grazie ad autobus appositamente pensati per il trasporto nei centri urbani”, ha detto Anna Carmo e Silva responsabile di Scania Buses and Coaches in una nota.
I primi test Scania li effettuerà in casa, ovvero a Östersund, città a circa 600 km a nord di Stoccolma. Qui il clima invernale particolarmente rigido sarebbe l’ideale per testare la tenuta e l’efficienza del sistema a propulsione elettrica, batteria compresa. La conferma la danno anche da Scania: “Östersund, con il suo clima caratterizzato da inverni freddi e estati moderatamente calde, è il luogo ideale per testare le performance di questi veicoli”.
I primi tre autobus Scania Citywide LF arriveranno in città entro la fine di quest’anno, mentre la flotta si allargherà entro i primi mesi del 2019. Secondo i dati forniti dalla casa madre, gli autobus necessitano di soli 10 minuti di ricarica per percorrere la linea urbana lunga 14 chilometri. I sei autobus saranno in grado di coprire almeno 100 tragitti, uno ogni 15 minuti. In pratica una giornata intera.
“L’introduzione di autobus elettrici a batteria rappresenta una novità davvero importante”, ha detto Anne Sörensson, Project Manager della città di Östersund. “Questi veicoli sono un contributo prezioso nel raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti: arrivare ad avere un sistema di trasporto privo di combustibili fossili entro il 2030”.
Con questo progetto Scania punta decisamente verso una mobilità sostenibile e a basse emissioni, incrementando la flotta di bus elettrici in tutta Europa. Già in questi anni almeno 19 aziende di trasporto pubblico operanti su 25 città europee hanno in programma di sostituire la flotta con 2500 nuovi bus elettrici entro il 2020, mentre si calcola che nel 2025 questi saliranno a 6100 unità, coprendo il 43 per cento della flotta europea. Del resto città come Eindhoven e Londra stanno segnando il passa già da tempo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.