
La banca dei semi delle Svalbard è sempre più un tesoro universale
Incastonata nella roccia delle isole nordiche, la banca dei semi delle Svalbard ha aperto per l’ultima volta nel 2022, aggiungendo oltre 40mila semi.
Incastonata nella roccia delle isole nordiche, la banca dei semi delle Svalbard ha aperto per l’ultima volta nel 2022, aggiungendo oltre 40mila semi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Cancellare il nome di Monsanto non significa spazzare via le colpe di una multinazionale accusata di ecocidio. Bayer ne eredita ogni responsabilità. L’editoriale di Navdanya International sull’acquisizione che stravolge l’agricoltura mondiale.
Secondo la Commissione europea, la mega-fusione tra Bayer e Monsanto non è un problema per la concorrenza. Ma non è ancora detta l’ultima parola.
Il permafrost non è più un terreno perennemente ghiacciato a causa delle temperature artiche da record che hanno messo in crisi anche la banca dei semi del mondo: lo Svalbard global seed vault. Ora, a 10 anni dalla costruzione, bisogna rendere il deposito ancora più inviolabile.
Un mondo libero da sostanze chimiche velenose è possibile. E le soluzioni sono nelle nostre mani. L’editoriale della direttrice di Navdanya International, l’organizzazione che ha l’obiettivo di proteggere la natura, la biodiversità e il diritto al cibo e ai semi.
Quando si inizia a coltivare un orto biologico bisogna prendere alcuni accorgimenti per effettuare le operazioni di semina e trapianto. E seguire un piano di coltivazione ben preciso.
Forse in seguito alle pressioni delle potenti multinazionali del settore agricolo la condivisione dei semi è stata bandita in alcuni stati americani.
In Norvegia c’è un posto dove la biodiversità agricola della Terra è al sicuro. Per questo in molti lo definiscono l’arca di Noè dei semi.
Lo stato del Minnesota accusa il programma di prestito dei semi istituito nella biblioteca di Duluth di violare la legge.