
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Forse in seguito alle pressioni delle potenti multinazionali del settore agricolo la condivisione dei semi è stata bandita in alcuni stati americani.
La condivisione delle sementi è una pratica antica quanto l’agricoltura, retaggio di un’epoca nella quale la vita dell’uomo era indissolubilmente legata alla terra. Questa pratica è in grado di garantire il mantenimento della biodiversità e la sicurezza alimentare locale.
I semi non sono semplicemente future piante, essi racchiudono saperi ed esigenze primordiali, sono un bene collettivo lontano dalla logica della massimizzazione della resa e del profitto che caratterizzano le sementi brevettate.
Eppure la condivisione dei semi, attività non solo innocua ma benefica per il territorio, è considerata illegale in diverse aree degli Stati Uniti. In alcuni paesi sono richiesti permessi per la vendita dei semi che devono inoltre essere correttamente etichettati e testati. Il problema di queste leggi statali è che sono state scritte per regolamentare il settore delle sementi commerciali, non gli scambi all’interno di piccole comunità che vengono quindi penalizzati.
Lo scambio di sementi e le biblioteche dei semi, strutture nelle quali gli utenti oltre ai libri possono prendere in prestito i semi di ortaggi che poi restituiranno in primavera ricavandoli dal raccolto dei propri giardini, sono un importante strumento di condivisione e di preservazione delle specie antiche e della biodiversità.
L’accesso del pubblico ai semi è diminuito a partire dal 1980, quando una sentenza della Corte Suprema ha stabilito che una forma di vita può essere brevettata. Questa scelta ha favorito le multinazionali che hanno elaborato semi standardizzati “uniformi e stabili” creati proprio per essere riacquistati in quanto si impoveriscono rapidamente e non possono essere ri-seminati. È quindi evidente come la condivisione e le biblioteche dei semi siano considerati degli ostacoli dalle potenti aziende del settore agrario che pretendono il monopolio nella gestione dei semi.
Bandire e rendere fuorilegge la natura, perché di semi stiamo parlando, è qualcosa di talmente arrogante da risultare quasi grottesco. Una legge ingiusta è una forma di violenza alla quale è doveroso ribellarsi, in modo pubblico e non violento, sosteneva Henry D. Thoreau nel suo saggio Disobbedienza civile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.