
A Cheese 2017, i formaggi da tutto il mondo. Tra gusto, curiosità e approfondimenti
A Bra, dal 15 al 18 settembre, si tiene l’undicesima edizione di Cheese, l’evento di Slow Food dedicato ai formaggi e a tutto quello che ci gira intorno.
A Bra, dal 15 al 18 settembre, si tiene l’undicesima edizione di Cheese, l’evento di Slow Food dedicato ai formaggi e a tutto quello che ci gira intorno.
A Pollenzo nella sede dell’Università di scienze gastronomiche nasce il primo Migranti film festival con l’obiettivo di contribuire a una cultura dell’accoglienza.
Il libro Estratti e succhi slow contiene ricette per preparare bevande gustose e salutari usando frutta e verdura di stagione, nel pieno rispetto dei principi Slow Food. Non vi è venuta sete?
Slow Food Italia e la società di gestione Garnell lanciano AgrifoodOne, fondo di investimento a sostegno delle piccole e medie imprese italiane dell’agroalimentare di qualità.
Avere Slow Food in Piemonte è un vantaggio per gli agricoltori: introdotte buone pratiche, ridotto l’impatto ambientale, migliorata la qualità.
Bilancio positivo del grande evento Slow Food che rafforza l’immagine di Torino città del gusto, oltre che della cultura.
Tra i 28 e i 38 i milioni incassati da Torino in cinque giorni. Alberghi pieni. Raccolta differenziata al 70 per cento. Ma i valori più importanti sono le relazioni. Questo è stato Terra Madre Salone del Gusto 2016.
José Pepe Mujica, ex presidente dell’Uruguay, è in Italia per presentare il suo ultimo libro Una pecora nera al potere, la politica della gente. Nella tappa milanese ha dialogato con Petrini e Sepúlveda, sulla felicità.
Dieci anni di azioni concrete per rendere il grande evento di Slow Food sostenibile, sempre di più.
Un’edizione importante, una sfida nuova. Torino si apre alla manifestazione biennale di Slow Food ospitandola con una formula nuova, diffusa per tutta la città, tra strade, negozi, quartieri e feste. Questa è l’edizione 2016 di Terra Madre Salone del gusto, così presentata dalla sindaca di Torino Chiara Appendino.