
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
L’isola di Fadiouth, in Senegal, è fatta interamente di conchiglie. Le si può trovare ovunque: per le strade, sulle spiagge e sono talmente tante che vengono anche usate nei muri delle case.
Raccogliere conchiglie è un passatempo che affascina i bambini da sempre. Esiste un luogo dove avrebbero l’imbarazzo della scelta, consigliato anche agli adulti perché unico nel suo genere: è l’isola di Fadiouth, in Senegal, a sudest della capitale Dakar. Lì è normale camminare su un tappeto di gusci, vivere in mezzo a miliardi di conchiglie di ogni forma e colore e utilizzarle per costruire gli edifici.
Le ragioni di questa stranezza sono molteplici. Prima di tutto, “i fondali molto bassi, l’acqua salmastra e la temperatura elevata del mare hanno creato un luogo ideale per la riproduzione dei molluschi”, spiega Carlo Migliore di 3Bmeteo.com. Nei grandi estuari dei fiumi Senegal, Saloum e Casamance – i cosiddetti bolong – l’acqua salata è andata a mischiarsi con quella dolce, inoltrandosi fino a 200 chilometri nell’entroterra. Per questo milioni di conchiglie si sono riversate sull’isola e nella città di Joal, a cui Fadiouth è collegata tramite un lungo ponte di legno. Gli abitanti della zona si cibano dei molluschi da sempre e hanno contribuito ad accumularne i gusci, che hanno utilizzato anche per costruire le strade e le proprie case.
Non c’è da stupirsi, quindi, se l’economia locale è basata sulla pesca, “si commerciano molluschi di tutti i tipi, prevalentemente ostriche e pettini”, prosegue Carlo Migliore di 3Bmeteo.com. L’agricoltura è resa difficile dall’acqua salata, dal clima secco e dalla desertificazione, ma questo non ha impedito a Fadiouth di diventare la patria di uno dei presìdi Slow Food: il couscous salato di miglio, che “nasce dall’incontro tra i cereali tradizionali, da tempo immemorabile coltivati nell’entroterra dell’isola, e il mare”. Questo piatto tipico richiede una preparazione lunga e laboriosa, nella cottura si utilizzano foglie di baobab, e viene accompagnato da una salsa di fiori di mangrovia, arachidi, carne o molluschi. Da provare.
Le risorse marine sono minacciate dall’aumento delle popolazione e dalle flotte straniere, ma il Wwf è attivo da anni sul campo e ha contribuito alla creazione dell’area marina protetta di Joal-Fadiouth, lavorando al fianco del governo e delle comunità locali per la protezione delle tartarughe marine, la cura delle mangrovie, la pesca sostenibile e la gestione dei rifiuti. Qui, poi, si trova l’esempio di una società armonica: cristiani e musulmani non solo convivono in maniera pacifica, ma sono sepolti insieme nel cimitero di Joal, in mezzo alle conchiglie e al profumo dell’oceano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.