
Airlite, la pittura italiana che purifica l’aria, vince la Open Innovation Call di New York
Airlite si è aggiudicata il premio rivolto alle tecnologie in grado di migliorare la qualità dell’aria e ridurre gli effetti delle isole di calore.
Airlite si è aggiudicata il premio rivolto alle tecnologie in grado di migliorare la qualità dell’aria e ridurre gli effetti delle isole di calore.
Ritorna a settembre l’hub sostenibile Give fokus di White milano
Le studentesse del college femminile di Melbourne, in Australia, dichiarano guerra ai rifiuti e decidono di rimuovere tutti i cestini dal campus.
La contea di Los Angeles ha citato in giudizio la multinazionale di biotecnologie agrarie, responsabile di aver contaminato le falde acquifere con i Pcb.
Il tunnel potrebbe restare chiuso a tempo indeterminato per consentire la messa in sicurezza del sistema idrico.
I ricercatori hanno rinvenuto quantità di microplastiche pari a quelle campionate nei mari. Polimeri di uso comune come il poliestere, la poliammide e il polietilene. “Sono testimoni dell’impatto dell’uomo sull’atmosfera”.
È cento per cento italiana la maglietta che ripulisce l’aria. In grado di assorbire lo smog di due automobili, RepAir è la risposta di un brand italiano di moda al problema dell’inquinamento in città.
Dei sette paladini dell’ambiente del 2018, sei sono donne. Che hanno lottato per gli oceani, per l’energia pulita, per i diritti dei loro popoli e per la salute dei propri figli. Insomma, per il nostro pianeta.
Una recente ricerca dell’università di Padova ha messo in evidenza il meccanismo attraverso il quale i Pfas e l’aumento delle temperature interferiscono con l’azione del testosterone e con lo sviluppo maschile, riducendo la fertilità delle nuove generazioni.
Cosa sono e dove si trovano le microplastiche che soffocano i mari e gli oceani e inquinano la filiera alimentare. Con una piccola guida sui prodotti che contengono microplastiche e cosa si sta facendo per eliminarle.