
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Ritardanti di fiamma, pesticidi e aromi invadono anche i ghiacciai alpini. È quanto hanno osservato i ricercatori dell’università degli studi di Milano e di Milano-Bicocca che, per la prima volta, hanno campionato una quantità di microplastiche pari a quella rivenuta nei sedimenti marini e costieri europei: 75 particelle per ogni chilogrammo di sedimento. I risultati
Ritardanti di fiamma, pesticidi e aromi invadono anche i ghiacciai alpini. È quanto hanno osservato i ricercatori dell’università degli studi di Milano e di Milano-Bicocca che, per la prima volta, hanno campionato una quantità di microplastiche pari a quella rivenuta nei sedimenti marini e costieri europei: 75 particelle per ogni chilogrammo di sedimento. I risultati sono stati presentati lo scorso 9 aprile a Vienna durante la conferenza internazionale dell’European geosciences union (Egu) e mostrano come anche l’ambiente montano e alpino non sia immune dall’inquinamento da plastica.
“Questa ricerca dimostra come i ghiacciai siano i testimoni dell’impatto dell’uomo sull’atmosfera”, spiega a LifeGate la professoressa Guglielmina Diolaiuti, che insieme al professor Roberto Ambrosini, e dai dottori Roberto Sergio Azzoni e Marco Parolini del dipartimento di scienze e politiche ambientali, assieme al gruppo di ricercatori dell’università di Milano-Bicocca, formato dal professor Andrea Franzetti e dalla dottoressa Francesca Pittino, hanno condotto la ricerca.
Attrezzati come fossero un laboratorio “sterile” per non contaminare la scena i ricercatori hanno “rinvenuto gli inquinanti tradizionali, intrappolati nella neve depositata d’inverno, che nell’arco di una decina d’anni compatta e si trasforma in ghiacciaio”, spiega la professoressa Diolaiuti. “Finora ci si era concentrati solo sull’ambiente marino. Ma in realtà è evidente che la plastica arriva anche attraverso i fiumi. Dobbiamo quindi concentrare gli sforzi sulla riduzione dei rifiuti di plastica anche nelle zone di montagna”.
Bottiglie, creme solari, pile e tessuti tecnici sono solo alcuni dei materiali che oggi sappiamo possono contribuire a creare l’inquinamento da microplastiche. Queste infatti si degradano in polimeri più piccoli come degli anelli di una catena, disperdendosi nell’aria, per venire trasportati poi dal vento. “Indubbiamente pesa l’inquinamento a livello locale, ma tutto ciò che si trova a valle viene preso in carico dal vento che lo porta poi in alta atmosfera per poi precipitare insieme alla neve sul ghiacciaio”.
Il ghiacciaio non è più solo il testimone dei cambiamenti climatici in atto, ma anche dell’impatto che ha l’uso di sostanze nocive sull’ambiente alpino: il ghiaccio e la neve si scioglieranno per finire nei corsi d’acqua e giungere infine nelle nostre coste e nel Mediterraneo.
“Questa scoperta ci mostra quanto sia necessario lavorare e fare ricerca dalla montagna al mare”, dice la professoressa. “Il problema non è solo sulle coste. Non possiamo pensare che questo sia un solo un problema locale. Inoltre dobbiamo ancora capire se le microplastiche siano entrate o meno nella catena trofica”. La fauna locale pascolando può ingerire le piccole particelle e ad oggi non sappiamo ancora quali tipi di sostanze possano essere trasportare all’interno degli organismi.
Ciò che risulta dalle evidenze scientifiche è che gli ecosistemi sono strettamente collegati e che, se una sostanza viene impiegata in modo inappropriato, questa è in grado di contaminare ambienti tra loro diversissimi ma altrettanto delicati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.