
Il giudice federale ha vietato le corride a Città del Messico, incontrando il plauso delle associazioni che si battono per il rispetto dei diritti animali.
In Italia è stata finalmente approvata la legge che vieta l’importazione e il commercio degli animali esotici e selvatici.
La notizia era attesa da tempo. Per quel che riguarda gli animali esotici e selvatici il Senato ha approvato definitivamente la legge di delegazione europea, recependo così il regolamento dell’Ue relativo alla loro detenzione e importazione: pipistrelli e pangolini, rettili e anfibi e tutti gli animali esotici non potranno essere più importati e detenuti in Italia.
Si tratta anche di un concreto passo avanti per contrastare epidemie e pandemie. È stato previsto inoltre un capitolo importante relativo alle nuove restrizioni sul commercio di animali domestici. Grande la soddisfazione delle varie associazioni animaliste – Lav in testa che da anni caldeggiava la cosa – che ribadiscono l’importanza della legge e dei suoi effetti nel mondo delle importazioni illegali.
L’emergenza Covid-19 aveva già dato una spinta decisiva alle delibere europee in tema di prevenzione e difesa dalle pandemie. Gli animali esotici, con questo decisivo passo avanti, non potranno essere più importati e detenuti in Italia e ciò diminuirà anche il rischio di possibili contagi derivanti dalla loro immissione nel tessuto sociale.
La legge di delegazione europea (che contiene l’articolo 14 lettera q), con un emendamento a prima firma della capogruppo di Leu, Loredana de’ Petris, e con il parere positivo del governo, ha sancito quindi definitivamente il divieto con una serie di norme che dovranno essere operative entro dodici mesi.
Niente più volpi chiuse in gabbiette casalinghe, serpenti e uccelli rapaci prigionieri sui trespoli, anfibi di vario genere e tipo che vivacchiano in acquari di fortuna. E il divieto riesce definitivamente a porre un freno ad anni di lucrosi commerci animali che hanno, spesso, decimato intere specie viventi e causato la morte precoce di animali selvatici ed esotici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il giudice federale ha vietato le corride a Città del Messico, incontrando il plauso delle associazioni che si battono per il rispetto dei diritti animali.
Anche se la tutela degli animali è stata da poco riconosciuta in Costituzione, il benessere degli esemplari coinvolti nella filiera alimentare non è aumentato.
La fondazione Cave canem collaborerà con le forze di polizia per contrastare i maltrattamenti nei confronti degli animali.
Il premio dedicato all’astrofisica Margherita Hack quest’anno va all’attivista Sara Turetta, presidente e fondatrice di Save the dogs and other animals.
Una nuova legge mira a fermare il commercio di animali domestici nello stato di New York e contrastare gli allevamenti intensivi che lo alimentano.
I comuni del comprensorio toscano del Mugello hanno deciso di offrire un contributo a chi adotta un cane adulto nei canili della zona.
Il foie gras è ottenuto con l’alimentazione forzata, ma il parlamento europeo sta cercando di convincerci del contrario. Come funziona lo humane washing.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
Il legame tra animali e persone è più forte della guerra. Il racconto di Humane Society International.