
Crescere, non sempre è vantaggioso
…per l’ambiente. L’economia mondiale torna a crescere ma con lei anche le emissioni di CO2. Lo rivela il Global Carbon Project a pochi giorni dalla Conferenza di Cancùn.
…per l’ambiente. L’economia mondiale torna a crescere ma con lei anche le emissioni di CO2. Lo rivela il Global Carbon Project a pochi giorni dalla Conferenza di Cancùn.
Negli Stati Uniti d’America si sono svolte le elezioni americane di metà mandato. Ma che risvolto avranno sull’impegno ambientale per il clima dell’amministrazione Obama?
Il referendum per legalizzare la marijuana anche per uso ricreativo ha attirato l’attenzione di tutto il mondo e ha unito i politici: tutti contrari.
Dopo la Google Prius con un robot al volante, il gigante della rete con sede a Mountain View, California, sta per lanciare uno straordinario progetto riguardante la produzione di energia…
Barack Obama riabilita i pannelli solari sul tetto della Casa Bianca. Mentre sindaci americani e governatori europei si accordano per scambiarsi pratiche virtuose da adottare nella lotta ai cambiamenti climatici.
11 settembre 2001. LifeGate ricorda questa data con una scelta di pensieri di intellettuali, politici, giornalisti, artisti.
Primi alberi piantati a Ground Zero in quello che dovrebbe diventare un luogo di riflessione e ricordo delle vittime degli attacchi alle torri gemelle di New York dell’11 settembre.
Ci hanno subito incuriositi per la loro grafica accattivante. Libri belli, non solo fuori, ma anche dentro. Sono quelli della casa editrice 66thand2nd. Che nome bizzarro!
Se New York rallenta il suo ritmo, la qualità della vita migliora.
Intervista a Robert Hammond, fondatore del progetto Friend of the High Line. Per una New York sempre più verde e a misura di newyorkesi.