
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
La svizzera Alevo ha acquistato dalla Philip Morris un impianto dove verrà realizzata un’innovativa batteria al litio per l’accumulo di energia rinnovabile.
Dalle sigarette all’energia rinnovabile. Succede negli Stati Uniti, dove Alevo, produttore svizzero di sistemi di accumulo, ha annunciato di aver acquistato dalla Philip Morris, per ben 68,5 milioni di dollari, l’ex impianto per la produzione di sigarette di Concord, in Carolina del Nord.
Un impianto di circa 330 mila metri quadrati che verrà riconvertito nella produzione di sistemi di accumulo innovativi, sia per efficienza che per durata nei cicli di ricarica. Qui infatti Alevo inizierà la produzione in serie delle batterie e dei sistemi di accumulo Gridbank, in grado di stoccare 2 MW di energia elettrica.
Questi sistemi utilizzano una tecnologia innovativa, basata su celle a litio-ferro-fosfato (Lfp) e grafite. A differenza delle tipiche batterie agli ioni di litio ricaricabili, questo tipo di batteria contiene una tecnologia ad elettroliti inorganici, che non è né infiammabile né volatile. Può essere caricata in 30 minuti per circa 40 mila cicli.
Si stima che il nuovo polo industriale darà lavoro a circa 500 persone nel primo anno, incrementando il numero a 2500 nei primi tre anni, fino ad occuparne più di 6 mila nel lungo periodo.
“La nostra energia vede la dipendenza da combustibili fossili inquinanti e da Paesi politicamente instabili, accoppiata ad un’infrastruttura che si basa su un progetto vecchio cent’anni”, ha dichiarato Jostein Eikeland amministratore delegato Alevo Group. “Inoltre il 30 per cento dell’energia viene persa prima del consumo. Alevo utilizza una combinazione batterie innovative e un’analisi dei dati intelligente per ridurre questo spreco”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.