
Il timore è che si debba ancora ricorrere al fossile: ma siamo solo all’inizio della transizione elettrica, che servirà proprio per adattarsi.
La compagnia petrolifera ExxonMobil ha accettato di pagare una sanzione civile di 1,4 milioni dollari per una presunta violazione del Clean Water Act derivante da una fuoriuscita di petrolio greggio dall’oleodotto “North Line” avvenuta nel 2012 nell’area rurale conosciuta come Pointe Coupee Parish. Il Dipartimento di Giustizia americano e l’Epa (Agenzia di protezione dell’ambiente)
La compagnia petrolifera ExxonMobil ha accettato di pagare una sanzione civile di 1,4 milioni dollari per una presunta violazione del Clean Water Act derivante da una fuoriuscita di petrolio greggio dall’oleodotto “North Line” avvenuta nel 2012 nell’area rurale conosciuta come Pointe Coupee Parish.
Il Dipartimento di Giustizia americano e l’Epa (Agenzia di protezione dell’ambiente) hanno affermato che la società pagherà la sanzione per porre fine alla causa.
La denuncia federale sosteneva che ExxonMobil avesse riversato almeno 117.000 galloni di petrolio, pari a circa 2.800 barili, al momento della rottura dell’oleodotto il 28 aprile 2012, a circa 20 km a ovest di Baton Rouge, in Louisiana.
Secondo il Dipartimento di Giustizia,”Lo sversamento ha contaminato il suolo circostante e inquinato i corsi d’acqua”. Il greggio perso ha infatti danneggiato la vegetazione acquatica e in tutta l’area si sono contati diversi decessi tra i pesci e la fauna selvatica.
L’Epa ha affermato che la sanzione è in aggiunta ai costi sostenuti ExxonMobil per chiudere la fuoriuscita di petrolio e sostituire le parti guaste della struttura.
[Foto di copertina: © www.npr.org]
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il timore è che si debba ancora ricorrere al fossile: ma siamo solo all’inizio della transizione elettrica, che servirà proprio per adattarsi.
Una nuova generazione di cartucce sostenibili per adesivi da montaggio e sigillanti Pattex è pronta a una rivoluzione di circolarità nel bricolage.
Un gruppo di associazioni francesi ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga lo stato a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.
L’Assemblea nazionale di transizione ha approvato la legge che punisce con il carcere e con multe chi pratica “atti omosessuali”.
Le gare di Formula E sono preziose per testare la tecnologia applicata all’auto elettrica. Ne parliamo in questo terzo capitolo.
Centinaia di morti, migliaia di feriti. Un terremoto di magnitudo 6 ha devastato la zona rurale di Kunar. Il Paese chiede aiuti internazionali.
Il cooperante italiano è stato arrestato dalla polizia di Caracas nel novembre 2024: infruttuosi finora i tentativi diplomatici del governo italiano.
Una moratoria impedisce da anni la coltivazione di soia in Amazzonia proteggendo la foresta, ma è oggetto di una battaglia legale.
Attraverso gli occhi della cagnolina Nina, la psicologa Chiara Tosini affronta con delicatezza il tema della perdita di un bambino.