
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Dopo lo sversamento del 2012 vicino a Baton Rouge, la ExxonMobile ha accettato di pagare i danni. Lo ha stabilito il governo Usa.
La compagnia petrolifera ExxonMobil ha accettato di pagare una sanzione civile di 1,4 milioni dollari per una presunta violazione del Clean Water Act derivante da una fuoriuscita di petrolio greggio dall’oleodotto “North Line” avvenuta nel 2012 nell’area rurale conosciuta come Pointe Coupee Parish.
Il Dipartimento di Giustizia americano e l’Epa (Agenzia di protezione dell’ambiente) hanno affermato che la società pagherà la sanzione per porre fine alla causa.
La denuncia federale sosteneva che ExxonMobil avesse riversato almeno 117.000 galloni di petrolio, pari a circa 2.800 barili, al momento della rottura dell’oleodotto il 28 aprile 2012, a circa 20 km a ovest di Baton Rouge, in Louisiana.
Secondo il Dipartimento di Giustizia,”Lo sversamento ha contaminato il suolo circostante e inquinato i corsi d’acqua”. Il greggio perso ha infatti danneggiato la vegetazione acquatica e in tutta l’area si sono contati diversi decessi tra i pesci e la fauna selvatica.
L’Epa ha affermato che la sanzione è in aggiunta ai costi sostenuti ExxonMobil per chiudere la fuoriuscita di petrolio e sostituire le parti guaste della struttura.
[Foto di copertina: © www.npr.org]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.