
Perché una stella marina può aiutarci a comprendere il clima che cambia
Una piccola stella marina che vive nelle acque norvegesi muta con il mutare del clima. Per questo gli studiosi la stanno esaminando con attenzione.
Una piccola stella marina che vive nelle acque norvegesi muta con il mutare del clima. Per questo gli studiosi la stanno esaminando con attenzione.
Locanda Margon, guidata dallo chef Edoardo Fumagalli che ha firmato le ricette naturali di LifeGate, ha mantenuto la sua stella nella guida Michelin 2021.
All’alba del 21 ottobre occhi puntati al cielo per ammirare le Orionidi, frammenti della cometa di Halley.
La fotografia scelta per celebrare il famoso telescopio, che ha cambiato la nostra visione del cosmo, ritrae due nebulose colorate.
In giro per il mondo aumentano i luoghi noti come dark sky sanctuary, creati per proteggere il cielo notturno dall’inquinamento luminoso.
Quand’è il picco delle stelle cadenti la notte di San Lorenzo, ed è vero che proprio quel giorno ce ne sono di più? Una notte magica, non solo per i romantici.
Le Nazioni Unite celebrano l’uomo e lo spazio, una storia antica eppure ancora tutta da scrivere, in nome dell’abbattimento dei propri limiti e della conoscenza.
Girolomoni, la storica azienda biologica italiana, ha vinto il premio nella categoria. Il concorso “Le stelle del biologico” è promosso dal ministero delle Politiche agricole e forestali.
L’importanza dell’osservazione del cielo presso le popolazioni antiche è stata rivalutata grazie all’archeoastronomia, scienza che studia le conoscenze di astronomia delle popolazioni antiche e le relative connessioni con la vita sociale e religiosa del periodo.