Non perdetevi le stelle cadenti, anche a ottobre

All’alba del 21 ottobre occhi puntati al cielo per ammirare le Orionidi, frammenti della cometa di Halley.

Se siete disposti a rinunciare a qualche ora di sonno, questa notte prendetevi un po’ di tempo per assistere a uno degli spettacoli astronomici più suggestivi: la pioggia delle Orionidi, chiamate così perché sono individuabili nella zona della costellazione di Orione.

Cosa sono le Orionidi, stelle cadenti autunnali

Si tratta di frammenti della cometa di Halley – la potremo vedere nel 2061 – che diventano visibili nel momento in cui l’orbita terrestre incrocia la scia di polveri lasciata dal passaggio della cometa.

Le stelle cadenti autunnali illumineranno il cielo fino ai primi di novembre, ma il picco è previsto per stanotte, in particolare all’alba del 21 ottobre. L’assenza della Luna, che tramonterà nella prima parte della notte, dovrebbe garantire le condizioni ideali per l’osservazione dello sciame meteorico.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati