
Svizzera, due referendum dicono di no a riduzione di CO2 e pesticidi
Con tre referendum, la Svizzera dice no al taglio delle emissioni di CO2 e al divieto di pesticidi e antibiotici.
Con tre referendum, la Svizzera dice no al taglio delle emissioni di CO2 e al divieto di pesticidi e antibiotici.
Quattro grandi mostre fotografiche in Svizzera, a Milano e Venezia sono uno splendido ritorno all’arte dopo le chiusure. Scatti di ripresa.
I cambiamenti climatici minacciano l’esistenza del ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande delle Alpi. Solo noi possiamo riscrivere il suo destino.
Le mucche sembrano essere abili nella pet therapy. In Olanda e Svizzera abbracciare questi animali è ormai una terapia consolidata con effetti dimostrati.
In un territorio come quello svizzero, in particolare nella Svizzera Ticinese, la sostenibilità è un valore storico. L’uso dei materiali locali come legno e pietra, le soluzioni costruttive, architettoniche e tecniche volte all’ottimizzazione funzionale e al risparmio energetico fanno parte della storia locale e la relazione tra natura, territorio, architettura e presenza umana è sempre
Una nuova legge approvata in Svizzera consente di condannare discriminazioni e insulti basati sull’orientamento sessuale.
Dopo 47 anni di attività la centrale nucleare di Mühleberg stacca la spina, entro il 2034 sarà completato lo smantellamento.
L’11 novembre per il calendario contadino è il giorno in cui finiscono i lavori nei campi e si va in fiera a contrattare bestiame e prodotti. Approfittando dell’ultimo tepore prima dell’inverno. Andate a Mendrisio per vivere l’atmosfera di questa ricorrenza.
Il Gotthard Panorama Express conduce dal Ticino a Lucerna attraverso il fascino del Gottardo. Dal cuore della Svizzera si può proseguire poi fino a un singolare museo all’aperto pieno di animali.
Un treno panoramico è l’idea per il prossimo weekend d’autunno. Dove? In Svizzera, perché qui ce ne sono di incredibili e per tutti i gusti!