
Svizzera, la centrale nucleare più vecchia al mondo per ora non chiuderà
I cittadini svizzeri hanno votato contro la chiusura anticipata di due centrali, una delle quali ospita il reattore nucleare più vecchio del mondo.
I cittadini svizzeri hanno votato contro la chiusura anticipata di due centrali, una delle quali ospita il reattore nucleare più vecchio del mondo.
Per Swiss non siete solo dei passeggeri a bordo dell’aereo, ma dei veri propri ospiti da far sentire a casa anche in viaggio. Menù di qualità, cabine spaziose e luminose, velivoli innovativi che riducono le emissioni. Perché sono le piccole cose a fare le grandi differenze.
Esistono fenomeni artistici così eclatanti e singolari da lasciare consistenti tracce di sé perfino nel nostro vocabolario: ancora oggi, ad un secolo dalla nascita del relativo movimento culturale, l’aggettivo “dadaista” continua spesso ad essere impiegato, anche in contesti del tutto extra-museali, come sinonimo di provocatorio, irriverente, stravagante ed intriso di nonsense. Proprio in omaggio ad
Più della metà dei cittadini svizzeri ha votato contro “un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse”.
Le sue fotografie sembrano fredde ma al tempo stesso sono cariche di emozione, bianco e nero vibrante di montagne imponenti o freddi altipiani desolati. Per lo più Daniel Meuli, fotografo svizzero che vive in Engadina, ritrae le sue Alpi. Panorami che vede ogni giorno, montagne che nella loro immobilità sembrano immutabili, ma che cambiano continuamente. Le foto
Tra di loro anche 600 bambini. Le ong denunciano violazioni sistematiche dei diritti dei migranti e scarsa organizzazione da parte di Italia e Svizzera.
L’Aletsch è un grande ghiacciaio svizzero che con i suoi 23 chilometri in lunghezza, una larghezza media di 1.800 metri e una superficie di circa 100 chilometri quadri, raccoglie ben 27 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Le masse di ghiaccio si estendono dalle pendici settentrionali dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau verso valle nel Vallese, la cui l’acqua
La Svizzera offre montagne spettacolari e valli dove rilassarsi e praticare sport ma è anche una meta perfetta per chi vuole trascorrere dei weekend alla scoperta di cultura, arte, tradizioni ed eventi nelle sue principali città. Cinque mete affascinanti, cinque città svizzere che stupiscono per la varietà di proposte: Lugano, Zurigo, Basilea, Berna e Lucerna.
A pochi chilometri dall’Italia, in Svizzera c’è una valle che vale la pena visitare, per un motivo curioso. Si chiama Val Bavona ed è una valle ticinese che si estende dall’alpe di Robiei fino al paese di Bignasco, dove il fiume Bavona, che la percorre interamente e le regala il nome, si unisce alla Maggia,
A pochissimi chilometri dall’Italia, nel Canton Ticino, nella graziosa località di Morcote c’è un gioiello da visitare, specie ora che la primavera si avvicina: è il Parco Scherrer, definito da molti Giardino delle Meraviglie. Il 15 marzo il Parco riaprirà dopo la pausa invernale e sarà un trionfo di fiori e piante tra le opere d’arte