
Un progetto europeo che unisce ricercatori e aziende sta studiando come produrre microalghe in modo sostenibile, per promuoverne l’uso a tavola come alimento nutriente e a basso impatto.
Monte Generoso nel Canton Ticino è una destinazione che comprende molto più del famoso trenino a cremagliera. E che si può vivere anche d’inverno.
Nella Svizzera italiana del Canton Ticino un trenino a cremagliera risalente all’800 conduce in vetta al Monte Generoso: qui, a 1.704 metri di altitudine si ammira un panorama che spazia dai laghi alle Alpi che segnano il confine tra la Confederazione e l’Italia. La destinazione Monte Generoso non consiste solo nel treno, ma comprende anche il Buffet Bellavista, un grotto moderno situato lungo la salita della cremagliera, il Fiore di pietra, opera dell’architetto ticinese Mario Botta che ospita ristoranti e sale per eventi, e il camping Generoso sulle sponde del lago di Lugano. Tutto questo è raccontato da un nuovo logo e da un nuovo sito di Monte Generoso – su cui dal 2024 si potranno riservare biglietti per tutti e quattro le attrazioni e i servizi -, frutto di un recentissimo rebranding aziendale.
“La rinnovata identità della Ferrovia Monte Generoso non è solo una questione estetica – spiega Monica Besomi, Vice director e Head of marketing & communication dell’azienda – ma s’inserisce nel progetto di digitalizzazione dell’azienda che risponde alle esigenze della nostra clientela, posta al centro del nostro pianto strategico. Il nostro logo ora riflette tutti i nostri servizi e permette di promuoverci come ‘destinazione Monte Generoso’ “. Anche il modo di comunicare è finalizzato a instaurare un dialogo diretto con i visitatori. “Il nostro obiettivo è creare una connessione più autentica e personale – precisa Giulio Rezzonico, Media & Pr manager – ed è per questo che abbiamo scelto di allontanarci da un ‘tone of voice’ di stampo istituzionale, virando verso un approccio più inclusivo e informale.”
Se il Monte Generoso ha una nuova immagine, la sostenibilità della destinazione rimane quella di sempre. L’azienda continuerà a portare avanti l’impegno che da anni la contraddistingue nell’operare in modo ecologicamente responsabile, promuovendo iniziative per la conservazione ambientale e il turismo sostenibile: efficienza energetica, riduzione dei rifiuti, tutela della biodiversità, sostegno al territorio, possibilità per i visitatori di contribuire a ridurre le emissioni di CO2 del viaggio in treno o del soggiorno con una piccola aggiunta al prezzo del biglietto e del campeggio che viene raddoppiata e reinvestita in progetti green. “La sostenibilità per noi è un valore fondamentale che orienta ogni aspetto delle nostre azioni, dalla scelta dei fornitori alla gestione dei rifiuti, passando per la sensibilizzazione dei nostri visitatori”, spiega Chiara Brischetto, Marketing project manager aziendale. “Questo è un principio che non cambierà con il rebranding, perché continueremo ad operare come fatto sino ad ora, aspirando a traguardi ancora più importanti.”
Il rebranding aziendale non è l’unica novità del Monte Generoso. Quest’anno, dopo quattro anni di chiusura per i lavori di ristrutturazione dei binari della cremagliera, la Ferrovia Monte Generoso sarà aperta anche d’inverno. La stagione invernale aprirà il 2 dicembre – con il 50 per cento di sconto su tutti i biglietti di andata e ritorno – e si chiuderà a fine marzo: per tutto il periodo i treni circoleranno tre volte al giorno durante tutti i weekend e i giorni festivi. Il ristorante self-service del Fiore di pietra e il Buffet Bellavista saranno altrettanto operativi. Il Buffet Bellavista, in particolare, sarà aperto anche per il pranzo di Natale e la cena di Capodanno e sarà prenotabile per cene ed eventi aziendali anche in settimana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un progetto europeo che unisce ricercatori e aziende sta studiando come produrre microalghe in modo sostenibile, per promuoverne l’uso a tavola come alimento nutriente e a basso impatto.
Gli allevamenti di salmone norvegese sono in cima alla classifica di sostenibilità dei produttori di proteine animali. Il Norwegian Seafood Council ci spiega perché.
I buoni pasto, da spendere negli esercizi convenzionati, sono uno strumento di welfare aggiuntivo che le aziende possono offrire ai propri dipendenti.
Vegan e privi di microplastiche, i cosmetici dei brand Cosnova contrastano l’inquinamento dei rifiuti e promuovono i legami all’interno della comunità.
Il modello economico della Val di Fiemme, in Trentino, si basa sul radicamento al territorio che lega imprese e comunità e sfocia in un benessere diffuso e condiviso che punta alla sostenibilità ambientale e sociale.
Per la prima volta l’innovazione tecnologica viene applicata a un vino per tracciarne l’intero ciclo di vita e trasformarlo in un prodotto da collezione.
Parlare di sostenibilità, senza nascondere le criticità ma cercando soluzioni condivise. È l’obiettivo del Salone della Csr e dell’innovazione sociale.
Le startup a guida femminile ricevono in media meno fondi. Per invertire la tendenza nasce Women in Action, un programma di LifeGate Way in collaborazione con Ventive.
La docente di economia Claudia Goldin, è stata insignita del premio Nobel per l’Economia 2023 “per aver fatto progredire la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”.