
L’energia rinnovabile in attesa di autorizzazione basta per la transizione energetica italiana
Basta autorizzare il 50 per cento di richieste di impianti a energia rinnovabile per raggiungere la transizione. Ma attenzione a non semplificare troppo.
Basta autorizzare il 50 per cento di richieste di impianti a energia rinnovabile per raggiungere la transizione. Ma attenzione a non semplificare troppo.
Quanta CO2 si emette ogni giorno in Italia e quanta viene evitata grazie alle fonti pulite? Dà una risposta Terna4green, la nuova piattaforma di Terna.
La terza edizione dell’evento, promosso da Gruppo Acea, rilancia il dibattito sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
L’aumento dei costi delle materie prime e delle bollette di energia è arrivato sui più importanti tavoli di dibattito. Vediamo quali sono le cause e le implicazioni con i cambiamenti climatici così da capire perché l’Italia si è unita alla Boga.
Enel Green Power promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella transizione energetica attraverso l’iniziativa Scelta rinnovabile, a supporto della realizzazione di nuovi impianti a energie pulite in Italia.
La Costa d’Avorio vuole sfruttare ogni opportunità economica, in quanto inquina meno di altri. Una posizione condivisa da diverse economie emergenti.
Dieci nazioni, capitanate dalla Francia, hanno chiesto alla Commissione europea di includere il nucleare tra le fonti di energia utili alla transizione.
Solo con il solare fotovoltaico si potrebbe accelerare l’elettrificazione del sistema energetico globale e centrare gli obiettivi di sostenibilità.
Kimiko Hirata ha bloccato 13 centrali a carbone in Giappone, ma non l’ha fatto da sola. La vincitrice del Goldman prize 2021 racconta il suo movimento.
Al via 432 nuovi progetti nel mondo legati al carbone per una produzione annua di oltre 2 miliardi di tonnellate. Si concentreranno in Australia, Cina, India e Russia.