
Stati Uniti fuori dall’Accordo di Parigi: il presidente Trump lo conferma
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ribadito che la nazione si ritirerà dall’Accordo di Parigi. La procedura sarà avviata a partire da novembre 2019.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ribadito che la nazione si ritirerà dall’Accordo di Parigi. La procedura sarà avviata a partire da novembre 2019.
In occasione dell’uscita online di Green love, la prima web serie sulla sostenibilità targata LifeGate, incontriamo i due protagonisti che ci raccontano come, nella serie e nella vita, possiamo fare piccole scelte con grandi impatti sul pianeta.
Ursula von der Leyen ha presentato la nuova Commissione europea: Frans Timmermans vicepresidente esecutivo per il green deal, Virginijus Sinkevičius commissario per l’Ambiente e gli oceani.
Per sostenere la transizione energetica verso fonti di energia pulita, è sufficiente impiegare una piccola parte degli attuali sussidi ai combustibili fossili.
Nonostante i tentativi di Donald Trump di rilanciare le fonti fossili, nel corso del suo mandato hanno chiuso i battenti 50 centrali a carbone.
Il testo ha lo scopo di inserire nell’agenda politica misure concrete per la decarbonizzazione e il passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e pulite come l’idrogeno per le auto.
Benché ancora largamente insufficiente, la transizione ecologica è ormai cominciata. Il Wwf elenca i 10 segnali che ce lo confermano.
Il Parlamento europeo ha approvato i nuovi obiettivi vincolanti per le rinnovabili e per l’efficienza energetica. Prende vita il pacchetto che prevede “energia pulita per tutti gli europei”.
Una crescita economica di 22mila miliardi di euro, 65 milioni di nuovi posti di lavoro e 700mila morti premature evitate, da qui al 2030. Ecco cosa significa lavorare per il clima.
Sabato 8 settembre migliaia di persone, in 89 diversi paesi, si riuniranno per chiedere un futuro 100% rinnovabile. Il loro motto è Rise for climate.