
Perché le rinnovabili ci permetteranno di restare sotto i due gradi
Ridurre del 70% le emissioni legate all’energia è possibile, così come riuscire a rispettare l’Accordo di Parigi per limitare al massimo l’aumento delle temperature.
Ridurre del 70% le emissioni legate all’energia è possibile, così come riuscire a rispettare l’Accordo di Parigi per limitare al massimo l’aumento delle temperature.
I titoli di Stato da sempre sono uno degli investimenti più comuni, sia per i semplici risparmiatori sia per le grandi banche, che li considerano un ottimo modo per garantirsi ritorni finanziari senza correre troppi rischi. Ma ha ancora senso pensarla così, mentre i cambiamenti climatici (e le misure per contrastarli) stanno rivoluzionando alle fondamenta
A un primo sguardo, la transizione energetica è un’impresa titanica. È inutile negarlo: per tutelare il Pianeta di fronte alla minaccia dei cambiamenti climatici bisogna investire enormi capitali, per cambiare dall’interno il modo di operare di aziende, Stati e persone. Ma c’è una buona notizia: la missione è possibile, sia a livello tecnologico sia a
La forte opposizione delle comunità locali contro una centrale a carbone ha portato a una lunga battaglia. I giudici hanno dato ragione ai cittadini.
Il 2015 è stato l’anno dei record per l’eolico, confermando di essere una delle fonti rinnovabili più promettenti. Soddisfatta il 12 per cento della domanda di elettricità.
Il governo francese ha imposto un tetto alla produzione di energia nucleare, ma la compagnia che gestisce le centrali potrebbe rivalersi sullo Stato.
Un vera e propria roadmap quella approvata lo scorso 3 marzo da parte del Senato, su spinta del ministero guidato da Ségolène Royal. Tra rinnovabili, efficienza e mobilità sostenibile.