
Qual è il pensiero sistemico alla base della transizione circolare
La transizione da un modello economico lineare a uno circolare deve rispettare alcuni principi fondamentali. Concetti chiave riportati nel libro a tema scritto da Emanuele Bompan.
La transizione da un modello economico lineare a uno circolare deve rispettare alcuni principi fondamentali. Concetti chiave riportati nel libro a tema scritto da Emanuele Bompan.
In Europa esistono 1.500 chilometri di idrogenodotti. Entro il 2040 si punta a estendere la rete fino a 23mila chilometri. Le criticità da superare.
Rinnovabili, fossili, nucleare, stoccaggio, efficienza energetica, idrogeno, investimenti sostenibili. La roadmap pubblicata dall’Agenzia internazionale dell’energia per raggiungere la neutralità climatica al 2050 ha una gittata storica.
L’energia nucleare può essere annoverata tra le fonti in grado di portare a compimento la transizione energetica? La risposta è no.
L’amministrazione guidata dal presidente degli Stati uniti Joe Biden lancia un pacchetto per la transizione energetica. Tra gli investimenti spiccano le tecnologie per il clima e l’eolico offshore.
Con la piattaforma Homix e il rivoluzionario fotovoltaico da balcone Sun Plug&Play, Enel X traccia la nuova rotta della transizione energetica.
Oltre 372 miliardi di euro in investimenti privati e pubblici per la ripresa sostenibile dalla Covid-19. Il Parlamento europeo ha approvato il programma InvestEU.
Il ministro Roberto Cingolani ha presentato le linee programmatiche della transizione energetica. Vediamo se corrispondono ai suggerimenti delle principali organizzazioni ambientaliste e imprenditoriali.
Per l’Asvis nel Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) manca ancora una visione strategica che garantisca uno sviluppo sostenibile.
L’economia di India, Russia, Cina è ancora troppo dipendente da gas e petrolio. Gli investimenti delle compagnie statali mettono a rischio la transizione.