
Lego ha presentato la sua turbina eolica fatta di mattoncini
Il set, dettagliato e motorizzato, sarà acquistabile dalla fine di novembre e replica la turbina eolica Vestas.
Il set, dettagliato e motorizzato, sarà acquistabile dalla fine di novembre e replica la turbina eolica Vestas.
Non hanno ottenuto un successo stratosferico né hanno rivoluzionato il mercato domestico dell’energia rinnovabile, ma le pale eoliche progettate da Philippe Starck hanno un merito indiscutibile: quello di aver tracciato il solco verso un ideale estetico nuovo, mettendo in discussione l’assoluto primato della funzione sulla forma. Il rapporto tra forma e funzione, alla base della storia
Il 2016 è stato l’anno che ha segnato la competitività dell’eolico rispetto alle fonti fossili. Prossima tappa il rinnovo dei parchi eolici obsoleti per aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto
Accade spesso che la natura sia fonte di ispirazione per idee e tecnologie realizzate poi dagli uomini. Pensiamo alla robotica o all’ingegneria. Questa branca si chiama biomimetica e sfrutta appunto le caratteristiche acquisite da piante e animali nei millenni per “mimarle” e riprodurle nella realtà. È quello che hanno tentato alla Tyer Wind, startup con
La potenza installata in Europa generata dal vento passerà dai 160,8 GW del 2016 a 218,3 GW entro il 2020, con una crescita costante e regolare. Gli impressionanti numeri del Gwec – Global Wind Energy Council, citati durante un convegno Vestas a Roma il 4 ottobre, riflettono la competitività dei costi dell’energia del vento che per di più è abbondante, sicura,
“Impressionante”. È l’aggettivo usato dall’ente centrale delle industrie elettriche britanniche, la Central Electricity Generating Board – Cegb, per definire il potenziale dell’energia eolica offshore. Nel mondo, da anni, la nuova frontiera dell’energia eolica è il mare aperto, l’eolico offshore. Non per niente anche gli Stati Uniti hanno il loro parco eolico offshore. Si chiamano installazioni offshore
Ecco come funziona la turbina eolica, con cui si trasforma il moto del vento in energia elettrica pulita e rinnovabile. Siamo abituati a vederle su crinali di colline e montagne, al largo del mare del Nord oppure, nel caso delle turbine più piccole, nei campi agricoli e in cima agli edifici, ma ne esistono di forme e dimensioni varie e sorprendenti.
In un futuro prossimo, la ricarica delle batterie delle vetture elettriche potrebbe non costituire più un problema, specie per i modelli ad autonomia estesa. Questa tipologia di auto, caratterizzata dall’adozione di un propulsore tradizionale (termico) incaricato esclusivamente di rigenerare le celle, come nel caso della recentemente rinnovata Bmw i3, potrebbe infatti beneficiare dell’apporto di un
L’appello di Donald Trump contro il permesso di costruzione del parco eolico offshore (in alto mare) nella Aberdeen Bay, in Scozia, è stato respinto all’unanimità dalla Corte suprema del Regno Unito. La speranza è che il progetto che prevede l’istallazione di undici turbine eoliche, descritto come “uno sviluppo vitale in un momento in cui i prezzi del petrolio
In Texas, conosciuto più per il petrolio, l’energia eolica si regala a migliaia di utenti grazie a quel 10 per cento di elettricità prodotto dalle turbine.