
Texas, dove l’energia eolica si regala
In Texas, conosciuto più per il petrolio, l’energia eolica si regala a migliaia di utenti grazie a quel 10 per cento di elettricità prodotto dalle turbine.
In Texas, conosciuto più per il petrolio, l’energia eolica si regala a migliaia di utenti grazie a quel 10 per cento di elettricità prodotto dalle turbine.
Secondo uno studio pubblicato da un team di ricerca europeo, esiste la possibilità di costruire dei parchi eolici su ponti e viadotti. Un’installazione tipo fornirebbe energia a 500 famiglie.
365 turbine eoliche che a regime produrranno un quinto di tutta l’elettricità del Paese africano. Il progetto supera in dimensioni il parco eolico di Tarfaya, Marocco.
La Danimarca ha prodotto tutta la sua energia grazie alla forza del vento. E come se non bastasse ne ha data un po’ anche a chi ne aveva bisogno.
Potrebbe rivoluzionare il mondo dell’energia eolica. Per ora si tratta di un prototipo, ma è attiva una raccolta fondi in crowdfunding.
La Torre Eiffel è diventata anche fonte di elettricità rinnovabile grazie a due turbine eoliche che rispettano il profilo del monumento.
Sfatato il sogno dell’indipendenza, la Scozia si consola con l’energia britannica. Le turbine eoliche del Regno Unito potrebbero soddisfare il 126 per cento delle fabbisogno energetico scozzese. Un buon compromesso per il battere bandiera inglese.
Entro il 2030 la potenza eolica installata potrebbe aumentare di sette volte, arrivando a coprire un quinto della domanda di energia elettrica.
Siemens compie 165 anni innovazione. La multinazionale delle forniture tecnologiche più d’avanguardia festeggia il compleanno presentando un nuovo prototipo di pale eoliche onshore e offshore di ultima generazione.
Turbine contro uragani. Secondo un gruppo di ricercatori americani è possibile ridurre la potenza devastante di un uragano schierando turbine in alto mare.