
Il nuovo eolico? Lo costruiremo su ponti e viadotti
Secondo uno studio pubblicato da un team di ricerca europeo, esiste la possibilità di costruire dei parchi eolici su ponti e viadotti. Un’installazione tipo fornirebbe energia a 500 famiglie.
Secondo uno studio pubblicato da un team di ricerca europeo, esiste la possibilità di costruire dei parchi eolici su ponti e viadotti. Un’installazione tipo fornirebbe energia a 500 famiglie.
365 turbine eoliche che a regime produrranno un quinto di tutta l’elettricità del Paese africano. Il progetto supera in dimensioni il parco eolico di Tarfaya, Marocco.
La Danimarca ha prodotto talmente tanta elettricità da fonti rinnovabili che è riuscita a venderne un po’ anche ai vicini, dando una grande mano all’intero continente europeo nell’obiettivo di ridurre, fino a zero, le emissioni di CO2 in atmosfera. Il fatto a dir poco straordinario, almeno per ora, è avvenuto nella giornata – particolarmente ventosa
Potrebbe rivoluzionare il mondo dell’energia eolica. Per ora si tratta di un prototipo, ma è attiva una raccolta fondi in crowdfunding.
Non ci sono dubbi: Parigi quest’anno è la capitale dell’ambiente. In attesa di ospitare i negoziati delle Nazioni Unite sul clima, uno dei simboli della metropoli e della Francia intera, la Torre Eiffel, è stato ristrutturato in chiave sostenibile dopo 126 anni di “elevata” carriera grazie all’installazione di due turbine eoliche verticali che producono energia
Dopo la chiusura degli impianti nucleari, il sole e il vento illuminano il Regno Unito. I dati forniti dall’organizzazione ambientalista Weather Energy, pubblicati nel rapporto del Wwf, dimostrano che solo nello scorso ottobre le turbine eoliche hanno generato 982,8 megawattora (MWh), un’energia sufficiente per alimentare 3,045 milioni di case nel Regno Unito. Paese in cui
Entro il 2030 la potenza eolica installata potrebbe aumentare di sette volte, arrivando a coprire un quinto della domanda di energia elettrica.
Dal 1847, l’azienda fondata da Ernst Werner von Siemens, la Siemens progetta, produce e distribuisce soluzioni ecosostenibili per le infrastrutture urbane (e non solo). Durante la Renewable Power Generation Conference, organizzata lo scorso settembre a Napoli dall’Institution of Engineering and Technology di Londra, Marco Milanesi, Siting Engineer della divisione Wind Power di Siemens Italia,
Come Davide contro Golia, così una piccola turbina eolica può contrastare e ridurre la potenza di un uragano. Tante piccole turbine, schierate in alto mare (offshore) a protezione di una città. È la conclusione a cui è giunto uno studio realizzato dalle università di Stanford e del Delaware e pubblicato il 26 febbraio su Nature
La Germania produce troppa energia dal vento, al punto da sovraccaricare la sua rete e quella della Repubblica Ceca.