
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
La start-up cinese Techrules affida a una turbina aerospaziale la ricarica delle batterie delle vetture elettriche ad autonomia estesa. Il progetto, che include nuove celle al litio-manganese dall’eccezionale autonomia, attende l’industrializzazione da parte di un costruttore europeo.
In un futuro prossimo, la ricarica delle batterie delle vetture elettriche potrebbe non costituire più un problema, specie per i modelli ad autonomia estesa. Questa tipologia di auto, caratterizzata dall’adozione di un propulsore tradizionale (termico) incaricato esclusivamente di rigenerare le celle, come nel caso della recentemente rinnovata Bmw i3, potrebbe infatti beneficiare dell’apporto di un motore da aereo. Una rivoluzione tecnica che ha origine in Estremo Oriente e mira a conquistare i costruttori europei.
La start-up cinese Techrules, sussidiaria del gruppo specialista in tecnologie aerospaziali TXR-S, ha l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il mondo della propulsione elettrica, dilatando in modo eccezionale la percorrenza media delle vetture a ridotte emissioni grazie alla ricarica a turbina delle batterie. Cuore del progetto Trev (Turbine Recharging Electric Vehicle) è un sistema ibrido – o meglio elettrico ad autonomia estesa, con il motore termico, come accennato, deputato esclusivamente alla rigenerazione delle batterie – forte di una micro turbina di derivazione aerospaziale che muove il generatore destinato alla ricarica delle celle che alimentano i propulsori elettrici. La turbina, nello specifico, raggiunge lo stratosferico regime di 96.000 giri/min, produce 36 kWh d’energia e pesa 100 kg, garantendo una ricarica completa in 15 minuti.
Le elevate prestazioni del sistema di ricarica a turbina sono rese possibili da raffinatezze tecniche che abbattono radicalmente gli attriti quali l’adozione di cuscinetti ad aria compressa anziché lubrificati per separare l’albero motore dai propri supporti e il ricorso a un campo magnetico per determinare l’esatta collocazione dell’albero motore stesso. Innovazioni cui si affiancano accumulatori altrettanto rivoluzionari, al litio-biossido di manganese, per un’autonomia dichiarata di 2.000 km. Un risultato sinora impensabile, specie considerando che ottenuto in abbinamento a due prototipi high performance quali i modelli Techrules AT96 e GT96. Sigle costituite dalle iniziali di Aviation Turbine e Gas Turbine che identificano rispettivamente una concept car da competizione con turbina alimentata mediante carburanti liquidi e una supercar stradale a trazione integrale con turbina a gas.
Forti della carrozzeria e della struttura monoscocca in carbonio, così da contenere il peso in 1.380 kg, le concept sportive Techrules possono contare su di un’autonomia di oltre 150 km in modalità puramente elettrica, vale a dire senza che la turbina entri in funzione per la ricarica delle batterie, e consumano mediamente 0,18 litri di benzina ogni 100 km. Saranno il futuro? I prossimi anni daranno risposta a questa domanda, dato che la factory cinese conta di passare dalla prototipazione alla produzione in piccola serie della supercar GT96, per poi dedicarsi a modelli più popolari grazie alla partnership con un costruttore europeo interessato alla tecnologia di rigenerazione delle celle.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Una ricerca tedesca conferma che l’auto elettrica è sempre più apprezzata, anche rispetto all’autonomia. In questa direzione vanno pure i dati di vendita.
In arrivo un disegno di legge per la riconversione green dei trasporti: ricariche elettriche da 90kW accanto o al posto dei distributori tradizionali.