
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
Il set, dettagliato e motorizzato, sarà acquistabile dalla fine di novembre e replica la turbina eolica Vestas.
Dopo aver raggiunto l’obiettivo di sostentarsi totalmente con energia rinnovabile con tre anni di anticipo nel 2017 e aver avviato lo scorso marzo la produzione di mattoncini prodotti con una nuova plastica di origine vegetale, Lego conferma di aver scelto di intraprendere la strada della sostenibilità lanciando un nuovo set che permette di costruire la riproduzione di una turbina eolica realmente funzionante.
Per realizzare la propria turbina eolica occorre assemblare gli 826 pezzi che compongono il set della serie Creator expert. La turbina è alta un metro e replica le reali turbine eoliche realizzate dal gruppo Vestas, leader specializzato in soluzioni per l’energia sostenibile, che ha anche contribuito alla progettazione. Il modello, che sarà possibile acquistare dal 23 novembre 2018, è dotato di un vero motore per far girare le pale della turbina grazie al quale, come riportato sulla scheda del prodotto, è possibile “illuminare la luce del portico della casa” che fa parte del set.
Non solo Lego celebra l’innovazione dell’energia eolica, ma il nuovo set è anche composto, per la prima volta, da elementi realizzati con plastica di origine vegetale. In particolare sono gli elementi naturali presenti nella costruzione, come gli alberi e la collina, realizzati con una bioplastica ricavata dalla canna da zucchero certificata secondo gli standard di Bonsucro Chain of Custody. Questi speciali pezzi Lego, presentati lo scorso marzo, rappresentano un’alternativa dal basso impatto ambientale all’acrilonitrile-butadiene-stirene, la resina plastica abitualmente utilizzata.
Lego ha bilanciato il proprio impatto ambientale investendo proprio nell’energia eolica, lo scorso anno, grazie ad un investimento di circa 800 milioni di euro in due parchi eolici offshore, è riuscita a raggiungere l’obiettivo di soddisfare il proprio fabbisogno energetico esclusivamente da fonti rinnovabili. “Ci sforziamo di produrre un impatto positivo sull’ambiente e ci impegniamo a favore dell’azione per il clima e dei materiali sostenibili nei prodotti e negli imballaggi – ha dichiarato Tim Brooks, vice presidente addetto alla Responsabilità ambientale del gruppo Lego. – Questa turbina eolica celebra il nostro cammino per soddisfare tali ambizioni e speriamo che ispirerà i costruttori ad approfondire la conoscenza delle energie rinnovabili”.
La realizzazione del nuovo set ha dunque una valenza simbolica e testimonia l’effettiva inversione di tendenza dell’azienda danese, contestata in passato da Greenpeace per la collaborazione con Shell. “Oggi l’energia eolica è la fonte di energia più economica in molti mercati e le turbine eoliche sono un’icona di sostenibilità in tutto il mondo, siamo orgogliosi di collaborare con il gruppo Lego – ha affermato Morten Dyrholm, vice presidente marketing di Vestas. – Il modello Turbina eolica Vestas Lego® Creator expert è stato creato per promuovere l’energia eolica presso un pubblico sempre più vasto”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.