10 beni del Fai da vivere

10 beni del Fai da vivere

Ville, palazzi, castelli. Un patrimonio culturale immenso che raccoglie i fasti e la memoria del nostro Paese. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) fin dal 1975, tenta di salvare le bellezze d’Italia, Paese che conta il maggior numero di beni riconosciuti dall’Unesco. Impossibile elencarli tutti, più semplice visitarne alcuni. Ecco allora un elenco di ville e

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Quale turismo se cambia il clima

Quale turismo se cambia il clima

Turismo e cambiamenti climatici sono due fattori interconnessi: l’uno danneggia l’altro provocando ripercussioni sull’ambiente e sull’economia. A darne conferma è un recentissimo studio condotto dall’Institute for Sustainability Leadership dell’Università di Cambridge, dalla sua Judge Business School e dalla European Climate Foundation.   Secondo la ricerca, da un lato i gas serra mettono a rischio alcune

Iran: cosa vedere e cosa fare

Iran: cosa vedere e cosa fare

L’altipiano dell’Iran è fatto così: monotono e infinito. Ma fra queste sabbie inaridite dal sole e dal gelo è nato il più grande impero dell’antichità. La sua storia è narrata sulle lastre di Persepoli ed è simboleggiata dai guerrieri che immergono le loro lance nelle viscere di aggressivi leoni: un messaggio inequivocabile ai popoli che

H.n.h. Hotel and Resorts. La sostenibilità è di casa

H.n.h. Hotel and Resorts. La sostenibilità è di casa

  Come è nato il gruppo H.n.h. e quali risultati avete raggiunto in questi 14 anni di attività? La nostra è un’azienda familiare. Nasciamo negli anni ’60 a Jesolo, grazie ai miei nonni. Negli anni ’90 c’è stato il primo ricambio generazionale, dove è subentrato mio padre Loris alla guida del gruppo. Nel 2003 sono

Il viaggio diventa 2.0, eco e condiviso

Il viaggio diventa 2.0, eco e condiviso

Crescono i numeri che riguardano la condivisione dell’auto. Complice sicuramente la crescita dei prezzi dei carburanti e dei pedaggi autostradali, ma complice anche un nuovo trend, soprattutto nella fascia d’età tra i 25 e i 34 anni. Preferiti i viaggi più lunghi, quelli da nord a sud o quelli che dalle città metropolitane portano nelle