
In viaggio tra Italia e Cina… senza conducente
Un viaggio lungo 15.000 km, tra Italia e Cina. Quattro veicoli elettrici in grado di guidare da soli, senza conducente. Per mostrare al mondo un’altra mobilità .
Un viaggio lungo 15.000 km, tra Italia e Cina. Quattro veicoli elettrici in grado di guidare da soli, senza conducente. Per mostrare al mondo un’altra mobilità .
Vi consigliamo una guida speciale dell’India del Sud, frutto di anni di viaggi e soggiorni. Abbiamo sentito l’autore, Pierpaolo Di Nardo, che ci ha parlato della sua passione e del suo amore per questa bellissima terra di contrasti.
Un piccolo vademecum per portare il cane in vacanza: non ci sono più scuse per abbandonare chi vi ama a tutti i costi e non vi abbandonerebbe mai
Rispettare l’ambiente, sentirsi inseriti ed integrati nel mondo naturale, sentirsene parte. Se ne parla a Nature, la fiera del naturale e del benessere. A Mestre.
La Birmania dai mille volti: i luoghi ?classici? e le interessanti minoranze etniche della regione di Keng Tung; i grandi spazi e gli straordinari templi.
Viaggiare vuol dire accettare il confronto e la diversità, essere consapevoli che si entra in culture e mondi differenti da quelli a cui siamo abituati
Un mondo a parte, conservato nel tempo, in cui natura e uomo vanno d’accordo senza soffocarsi, una millenaria esperienza di convivenza. La Val Badia
Ero immerso in queste domande durante un mio viaggio per raggiungere Nairobi. Provenivo da un piccolo villaggio distante un paio d’ore dalla capitale
Cultore e custode di antichi saperi e profumi dell’isola d’Ischia, il capitano Floro invita a navigare nel tempo tra greci, Romani e Saraceni
Kathmandu è l’atmosfera sacra dei templi e quella sporca delle piazze, è il color del mattone e del legno delle vie centrali e quello del cemento delle recenti e “lussuose”. periferie.