
Le stazioni ferroviarie più belle del mondo
Non le guardiamo con la giusta attenzione, ma spesso le stazioni ferroviarie sono meravigliose sia architettonicamente che per le storie che custodiscono. Eccone alcune tra le più belle del mondo.
Non le guardiamo con la giusta attenzione, ma spesso le stazioni ferroviarie sono meravigliose sia architettonicamente che per le storie che custodiscono. Eccone alcune tra le più belle del mondo.
In Svizzera, a pochi chilometri dall’Italia, c’è una valle dove non c’è elettricità: in Val Bavona ci si alimenta solo con energia solare. Eppure se ne produce molta.
Trovare la persona giusta spesso è difficile, così sempre più persone decidono di viaggiare sole. Una classifica ci dice dove vanno tutti. Ma forse non proprio tutti.
Stoccarda è una bella sorpresa: le vigne in città, i parchi, i musei e le nuove architetture. Un tour per chi vuole scoprire un’altra Germania. Verde e moderna.
Pedalando tra Tailandia, Malesia e Indonesia Daniele Carletti e Simona Pergola hanno osservato l’umanità semplice ma generosa presente in questi luoghi pieni di contraddizioni.
Dal 6 all’8 maggio torna il BAM! Il raduno europeo cicloviaggiatori che quest’anno “pedala” alla Rocca di Noale, in Veneto. Da non perdere: le pedalate collettive.
Gli animali domestici di piccola taglia che viaggeranno con la compagnia aerea Delta non saranno rinchiusi nella stiva ma potranno viaggiare in cabina insieme ai loro padroni.
Le persone, le emozioni, le difficoltà e le avventure di Biocycling, in una sorta di diario di famiglia, scritto da una terra lontanissima.
Materia instabile è il libro che racconta un viaggio lungo oltre un milione di passi, in Islanda. Realizzato da un giovane esploratore italiano che non vuole fermarsi.
Dopo 18 tappe e 17 mila km si conclude #IoSonoElettrica, il giro d’Italia in 18 tappe a bordo di Mercedes Classe B elettrica. Come è andato? La tecnologia è matura. Le infrastrutture meno.