
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Una ballata. Un ritmo antico per un’avvincente storia moderna di passione, viaggi, guerra. E nella ballata, una canzone presagio. Quella della cotogna di Istanbul.
“‘Ma voi che ne sapete dell’amore’/ diceva sospirando il
nostro Max”. Si apre così questo libro-ballata. Be’, che ne
sappiamo? Ognuno avrà certo la propria concezione di amore.
Che dopo aver letto questo libro si amplierà,
prenderà altri colori, nuova intensità.
Nel 1997 a Vienna l’ingegner Maximilian von Altenberg riceve un
telegramma con l’ordine di recarsi a Sarajevo per un’ispezione. Qui
incontrerà Maša, occhi come grani d’uva nera.
Maša occhio tartaro e femori lunghi, spalle tornite, voce
roca da contralto. Proprio lei gli canterà la canzone che ha
per oggetto la gialla cotogna di Istanbul. Una canzone d’amore e
morte. Piena di pathos. E di presagi. Una canzone di pancia, che
proprio qui rimane, una volta ascoltata. Per placare il dolore,
quando qui si manifesta con i suoi spasmi. Per acuirlo, quando qui
è così forte e vuole urlare.
Max, il protagonista, affida al narratore la sua storia, che
oralmente ha già attraversato varie strade del mondo,
subendo modifiche talvolta, ma certo esercitando sempre un estremo
fascino su tutti gli ascoltatori. Una storia in cui si incontrano
persone, luoghi, fatti, lingue. Uno splendido racconto (epico,
sì possiamo dirlo) che racconta con semplicità e
maestria il tema che da sempre affascina e fa emozionare, ci entra
nel sangue: l’amore.
E se la ballata antica veniva accompagnata dal canto e dai
danzatori, sembra di sentire e vedere entrambi leggendo questo
libro. Si sente la musica dei versi, delle lingue. Dei sussurri e
degli urli. E si vedono i personaggi in movimento, in una danza
costante. Un continuo movimento che ha per forza propulsiva lei: la
passione.
Così, nelle stanze di questa ballata, le stanze della
memoria che aprendosi si fanno collettive, scopriamo la storia di
Maša e dei suoi tre amori, raccontata dal narratore che ci
dice: “Io che l’ho ascoltato,/ per farvi provare lo stesso brivido/
le sue parole cercherò di usare/ e riprodurre la sua
cadenza,/ così che la scrittura ‘miserabile’/ somigli almeno
un poco a quella voce”. Quella voce che restituisce la potenza, la
carica, l’energia alla parola. La parola antichissima, ma
così contemporanea. Quella che va rispettata. Capita.
Ascoltata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.