
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Se siete indecisi sul dove passare le prossime vacanze, provate a prendere in considerazione il fiume. Navigando in house boat, a ritmo della natura.
La house boat è un mini appartamento galleggiante, per
vivere e viaggiare sul fiume, dotata di ogni tipo di confort: posti
letto, cucina completa di frigorifero, servizi igienici con doccia,
riscaldamento e aria condizionata, prendisole e veranda, e porta
biciclette.
È possibile prenderle in affitto e per condurle non è
necessaria alcuna patente nautica. Se non avete esperienza, al
momento dell’imbarco vi faranno un piccolo corso e proverete ogni
tipo di manovra necessaria.
Le imbarcazioni sono fornite di tutte le dotazioni di sicurezza
obbligatorie per legge, come giubbotti e ciambella salvagente. A
bordo troverete un set completo di carte nautiche, carte speciali
destinate alla navigazione fluviale nei parchi naturali e un
manuale di bordo con tutte le informazioni necessarie (dai numeri
di telefono al funzionamento impianti).
In Italia è possibile scegliere se scivolare sulle placide
acque del Parco Delta del Po, aggirarsi per la Laguna Veneta,
visitando Venezia e le sue isole, oppure risalire la riviera del
Brenta per scoprire dall’acqua le meravigliose ville Palladiane, o
i canali minori della Pianura Padana.
Unica nota negativa le zanzare, per cui è assolutamente
necessario armarsi di un buon repellente.
Nel resto d’Europa il turismo fluviale è sviluppato da
parecchio tempo e i paesi che offrono più alternative sono
Francia, Olanda, Germania, Inghilterra, Irlanda.
Ovunque abbiate scelto di andare, troverete lungo il percorso
scelto, piccoli porticcioli in cui approdare oppure punti di
attracco ben organizzati per poter sostare, fare rifornimento,
shopping, assistenza tecnica e sanitaria.
Per quanto riguarda i costi del noleggio, variano dal periodo (le
settimane migliori sono quelle antecedenti all’alta stagione:
più economiche e meno affollate) e dal tipo di
imbarcazione.
Generalmente sono ammessi animali a bordo, ma è sempre
meglio chiedere conferma prima di prenotare l’imbarco.
Navigare sul fiume in house boat è un’esperienza insolita,
che vi permetterà di scoprire, in assoluta libertà,
romantici itinerari.
Noleggiare una
house boat in Italia
Noleggiare una
house boat in Europa
Betty Pajè
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.