
Violenza ostetrica: vittime un milione di italiane in 14 anni
Pubblicati i dati di una indagine sulla violenza ostetrica in Italia: troppi cesarei, episiotomie non autorizzate, violenza verbale e solitudine
Pubblicati i dati di una indagine sulla violenza ostetrica in Italia: troppi cesarei, episiotomie non autorizzate, violenza verbale e solitudine
La violenza sulle donne è un fenomeno molto diffuso, ovunque. In Italia riguarda quasi un terzo della popolazione femminile, ma le denunce sono troppo poche.
La maggior parte della popolazione maschile non si sente rappresentata da chi violenta, picchia e uccide le donne. Nel suo editoriale Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate, lancia un appello agli uomini affinché siano proprio loro a farsi portavoce di una nuova visione morale, sentimentale e sessuale del rapporto tra generi.
Fino a ieri in Tunisia non esisteva una legge sulla violenza domestica. Tutto è cambiato il 26 luglio quando il Parlamento ha approvato all’unanimità la legge sull’eliminazione della violenza contro le donne. Parlamento in cui le donne occupano circa un terzo dei seggi, la quota più alta in tutto il mondo arabo. La legge sull’eliminazione della
Lo scorso anno oltre duecento ambientalisti, quasi quattro ogni settimana, sono stati assassinati in tutto il mondo. Lo rivela il nuovo rapporto di Global Witness.
Insignito del premio del pubblico di Cinemambiente, Frágil Equilibrio fotografa le contraddizioni della nostra società accompagnato dalle parole di José Mujica. L’intervista al regista Guillermo García López.
di Ilaria Masieri, co-Desk Officer Palestina e Libano Amal è una bambina di 7 anni e frequenta la seconda elementare. La sua scuola è situata in un piccolo edificio nel cuore della città vecchia di Gerusalemme. In verità è un appartamento, preso in affitto dal direttorato per l’Istruzione, responsabile delle scuole pubbliche palestinesi di
La seconda edizione del Festival dei diritti umani ha attirato l’attenzione sul tema della libertà di espressione, argomento che ancora oggi ha bisogno di attente riflessioni per rivendicarne la necessità in un’epoca in cui troppo spesso viene attaccata e compromessa. Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di
Quella di Fatima è solo una delle tante storie di ragazze minorenni vittime di tratta. Storie di vulnerabilità, violenza e sofferenza che mettono in luce l’esigenza di tutela e interventi mirati. L’editoriale di Terre des Hommes Italia.
Il documentario The war show mostra un gruppo di giovani amici filmarsi per tre anni durante la guerra in Siria. In questa intervista esclusiva, il co-regista Andreas Daalsgard svela i retroscena dell’opera.