
Messico, assassinato il leader ambientalista Isidro Baldenegro López vincitore del Goldman
Dopo anni di resistenza pacifica Isidro Baldenegro López, leader della popolazione indigena locale che cercava di fermare il disboscamento, è stato ucciso.
Dopo anni di resistenza pacifica Isidro Baldenegro López, leader della popolazione indigena locale che cercava di fermare il disboscamento, è stato ucciso.
Durerà un anno, dovrà studiare nuove soluzioni per la piaga del femminicidio che tocca, sotto varie forme, il 35 per cento delle donne nel mondo.
Da 20 a 45 milioni di persone sono gli schiavi moderni, nel mondo. In catene bambini, donne, migranti, in tutti i continenti. Pare che il giro d’affari della schiavitù globale sia ancora miliardario, anche se le stime sono offuscate dall’omertà, dall’ignoranza, dalla povertà, dall’arretratezza dei sistemi giuridici, dalla pochezza dei mezzi di tracciabilità.
Donne pachistane di successo chiedono di essere colpite. Non con la violenza, ma in ciò che sanno fare meglio. Il video #BeatMe sovverte gli stereotipi per denunciare una condizione ancora troppo diffusa.
L’obiettivo della giornata è quello di contrastare una piaga che affligge ancora il 35 per cento delle donne nel mondo. Sono però numerosi gli esempi di donne che si oppongono alla violenza e lottano per la libertà.
Presentato a Napoli un Osservatorio contro la violenza sulle donne, con una serie di sportelli itineranti dove chiedere aiuto e assistenza, medica e legale.
Nonostante fame, povertà e violenza le donne del Sud Sudan portano avanti la propria vita con dignità. Only a woman è il reportage che mostra tutta la loro forza.
50 ragazze in una scuola etiope supportata dall’ong Plan international hanno detto no alle mutilazioni genitali femminili, diventando le portavoce di questo messaggio. Questo è l’Uncut girls club.
People on the move è un’app semplice. ma rivoluzionaria. Permette allo staff di Medici senza frontiere di assistere rifugiati e migranti. Così la tecnologia può cambiare gli aiuti umanitari.
Quale eredità lascia al mondo, cosa ha fatto, cosa non ha fatto e come sarà giudicato per questo. Il giornalista dell’Atlantic fa il punto sugli otto anni di Barack Obama alla Casa Bianca.