
Violenza sulle donne, la classifica delle città più pericolose al mondo
Cerchiamo di capire, attraverso le immagini, quali sono le metropoli più pericolose per il genere femminile e perché.
Cerchiamo di capire, attraverso le immagini, quali sono le metropoli più pericolose per il genere femminile e perché.
I rapporti sessuali con le spose bambine equivalgono allo stupro: lo ha deciso la Corte suprema indiana. Questa sentenza colma le lacune della legge precedente secondo cui i rapporti con le spose minorenni erano legali.
Le circolari, approvate in Tunisia nel 1973, che impedivano alle donne di sposare uomini non musulmani sono state cancellate dall’ordinamento.
Giovanna Visconti è giovane, medico, e mamma. Ed è questa la sua forza nell’assistenza di piccoli guerrieri, bambini e ragazzi con malattie incurabili. L’intervista al medico di Vidas, associazione che accompagna i pazienti nell’ultimo viaggio della vita.
Pubblicati i dati di una indagine sulla violenza ostetrica in Italia: troppi cesarei, episiotomie non autorizzate, violenza verbale e solitudine
La violenza sulle donne è un fenomeno molto diffuso, ovunque. In Italia riguarda quasi un terzo della popolazione femminile, ma le denunce sono troppo poche.
La maggior parte della popolazione maschile non si sente rappresentata da chi violenta, picchia e uccide le donne. Nel suo editoriale Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate, lancia un appello agli uomini affinché siano proprio loro a farsi portavoce di una nuova visione morale, sentimentale e sessuale del rapporto tra generi.
In Tunisia il Parlamento ha approvato all’unanimità una legge volta a combattere le violenze di genere e raggiungere la parità dei sessi: è la prima volta nella sua storia.
Lo scorso anno oltre duecento ambientalisti, quasi quattro ogni settimana, sono stati assassinati in tutto il mondo. Lo rivela il nuovo rapporto di Global Witness.
Insignito del premio del pubblico di Cinemambiente, Frágil Equilibrio fotografa le contraddizioni della nostra società accompagnato dalle parole di José Mujica. L’intervista al regista Guillermo García López.