
6 anni di guerra in Siria in 10 tappe cruciali
La guerra in Siria dura ormai da sei anni: ecco le dieci date spartiacque di un conflitto che ha provocato 321mila morti e quasi cinque milioni di profughi.
La guerra in Siria dura ormai da sei anni: ecco le dieci date spartiacque di un conflitto che ha provocato 321mila morti e quasi cinque milioni di profughi.
L’attivista per i diritti umani e stella mondiale dell’afrobeat Femi Kuti si è recato nel nord-est della Nigeria, in piena crisi umanitaria, per aiutare la popolazione sopravvissuta alle stragi di Boko haram, l’organizzazione terroristica che sta mettendo in ginocchio il paese. Femi Kuti è stato chiamato dalla International Rescue Committee (IRC) a testimoniare lo stato
Come sarebbe il mondo senza le donne? Il prossimo 8 marzo avremo l’occasione di farcene un’idea almeno per quanto riguarda il mondo del lavoro. In occasione della prossima festa della donna infatti Non una di meno, la piattaforma che riunisce diverse realtà femminili e femministe, ha aderito allo sciopero generale di 24 ore, indetto da diverse
Per difendere i papà che “educano i figli” e i “valori della famiglia” in Russia le violenze su donne e bimbi potranno essere punite con una semplice multa.
Sono tanti i film nominati alla 89esima edizione dei premi Oscar che affrontano temi sociali, civili, politici e che ripercorrono momenti storici importanti. Ecco quali
In crescita, in Italia, i casi di bullismo e cyberbullismo: come riconoscerli e cosa fare per aiutare le vittime, sempre più giovani.
Dopo anni di resistenza pacifica Isidro Baldenegro López, leader della popolazione indigena locale che cercava di fermare il disboscamento, è stato ucciso.
Una commissione d’inchiesta composta da venti senatori studierà per un anno dimensioni, condizioni, qualità e cause del femminicidio, così da mettere in condizioni il parlamento di varare eventualmente i provvedimenti più utili per porre un freno alla piaga delle violenza di genere, che riguarda nel mondo il 35 per cento della donne. La “commissione parlamentare
Da 20 a 45 milioni di persone sono gli schiavi moderni, nel mondo. In catene bambini, donne, migranti, in tutti i continenti. Pare che il giro d’affari della schiavitù globale sia ancora miliardario, anche se le stime sono offuscate dall’omertà, dall’ignoranza, dalla povertà, dall’arretratezza dei sistemi giuridici, dalla pochezza dei mezzi di tracciabilità.
Donne pachistane di successo chiedono di essere colpite. Non con la violenza, ma in ciò che sanno fare meglio. Il video #BeatMe sovverte gli stereotipi per denunciare una condizione ancora troppo diffusa.