News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo e siccitàGazaLibanoUcraina
  • Home
  • Violenza sulle donne

Violenza sulle donne pagina 5

Chi sono gli Incel, uomini che odiano le donne perché non trovano l’amore

Chi sono gli Incel, uomini che odiano le donne perché non trovano l’amore

Dietro molti attentati si nasconde una crociata che pochi conoscono, “un Isis dei brutti”: l’estremismo islamico non c’entra nulla. Chi sono gli Incel e perché odiano le donne.

Società
Il nuovo spot di Gillette contro la mascolinità tossica, il bullismo e la violenza sessuale

Il nuovo spot di Gillette contro la mascolinità tossica, il bullismo e la violenza sessuale

Abbracciando il movimento #MeToo e schierandosi contro il bullismo, l’ultimo spot pubblicitario di Gillette invita gli uomini di oggi e di domani a una mascolinità più positiva, contro qualsiasi forma di violenza.

Ambiente
Chi è Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, il medico che “ripara” le donne

Chi è Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, il medico che “ripara” le donne

Denis Mukwege ha ricevuto quest’anno il premio Nobel per la Pace, a settant’anni dall’adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani. Curando le donne stuprate dai soldati congolesi, ha visto atrocità che non vuole nascondere.

Diritti umani
Sulle sue spalle, il documentario che racconta la forza e il tormento di Nadia Murad, al cinema

Sulle sue spalle, il documentario che racconta la forza e il tormento di Nadia Murad, al cinema

94 minuti che ognuno di noi dovrebbe ritagliarsi per conoscere la storia di Nadia Murad, premio Nobel per la Pace, e la battaglia per il suo popolo, gli Yazidi. Sulle sue spalle è al cinema dal 6 al 12 dicembre.

Diritti umani
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Chi è Nadia Murad, premio Nobel per la Pace 2018, la donna che ha sconfitto la violenza con la sua storia

Chi è Nadia Murad, premio Nobel per la Pace 2018, la donna che ha sconfitto la violenza con la sua storia

A Nadia Murad non basta l’empatia, vuole azioni concrete. Ha ricevuto il premio Nobel per la Pace per la sua battaglia in nome del suo popolo, gli Yazidi, e delle vittime di violenza, contro l’Isis che l’ha resa schiava: ma è solo l’inizio.

Diritti umani
Giornata mondiale delle bambine. Terre des Hommes non lascia #InDifesa nessuna

Giornata mondiale delle bambine. Terre des Hommes non lascia #InDifesa nessuna

Per la Giornata mondiale delle bambine, Terre des Hommes presenta il nuovo dossier #InDifesa, per fare luce sui reati di violenza nei confronti delle più piccole. In Italia registrato un aumento dei maltrattamenti sui minori.

Diritti umani
La Spagna vicina a una nuova legge sulle violenze: il sesso senza consenso è stupro

La Spagna vicina a una nuova legge sulle violenze: il sesso senza consenso è stupro

La Spagna ha proposto una legge che eliminerebbe le ambiguità nei casi di stupro. Il consenso deve essere esplicito: sì è sì, tutto il resto, anche il silenzio, significa no.

Violenza contro le donne
La Nuova Zelanda dà più tempo alle vittime di violenza domestica

La Nuova Zelanda dà più tempo alle vittime di violenza domestica

10 giorni di congedo retribuito extra all’anno alle vittime di violenza domestica. Succede in Nuova Zelanda dove ogni 5 minuti la polizia interviene per dare protezione.

Diritti umani
Cosa dice la sentenza della Cassazione sul reato di stupro se la vittima si ubriaca

Cosa dice la sentenza della Cassazione sul reato di stupro se la vittima si ubriaca

Se la vittima si ubriaca di sua spontanea volontà, non possono essere applicate le aggravanti ai responsabili della violenza: lo ha stabilito una sentenza della Cassazione sul reato di stupro.

Diritti umani
Noura Hussein, la corte d’appello salva la giovane sudanese dalla condanna a morte

Noura Hussein, la corte d’appello salva la giovane sudanese dalla condanna a morte

Una corte d’appello sudanese ha annullato la sentenza di primo grado che aveva condannato a morte Noura Hussein, diciannovenne che uccise il suo stupratore.

Esteri
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 14
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001