
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Cenni sui contenuti fondamentali dell’insegnamento taoista.
Questo nome o appellativo rispecchia una caratteristica importante
del taoismo e cioè il paradosso.
Si può essere vecchi e giovani allo stesso tempo, si
può essere entrambe le cose contemporaneamente.
Il paradosso è “ciò che è non è, e
ciò che non è, è”.
Questo paradosso significa che possiamo essere qualsiasi cosa,
tutte le cose.
Ci sono tre punti focali nel taoismo:
* La cosmologia
* La coltivazione individuale
* Le applicazioni politiche
La cosmologia si interessa dell’origine del mondo. Nei testi di
cosmologia troviamo dei concetti come Yin-Yang, Cinque movimenti e
altri che derivano dalla visione del naturalismo più antico
e che sono stati strutturati dal pensiero cosmologico nel 400
a.C.
Attraverso la comprensione del cosmo, dell’universo o della natura,
ci si può applicare anche alla comprensione di se stessi,
alla crescita individuale. Nel taoismo si pratica per comprendere
se stessi, per capire chi siamo.
Nello studio di sé il taoismo menziona sempre il fatto di
ritornare ad essere uno con la natura e questo principio guida lo
studio della medicina come di altre pratiche quali ad esempio la
meditazione.
Il taoismo parla essenzialmente della coltivazione di se stessi,
anche se nel Tao Te Ching appaiono anche dei contenuti e degli
ideali politici, su come ad esempio deve muoversi e agire
l’imperatore: l’insegnamento è però focalizzato sul
tema fondamentale della trasformazione individuale.
Se uno migliora se stesso, il mondo cambierà, piuttosto che
partire dal voler migliorare il mondo sperando così che
venga migliorato il sé.
indietro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.