
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Non avevano mai creato nulla, tanto meno una struttura complessa come una tenda solare per i senza tetto che si piega in uno zaino. 12 ragazze californiane ci hanno provato e ci sono riuscite.
Hanno coibentato la struttura, l’hanno dotata di pannelli solari, di alcune luci, di due porte USB, di un sistema di bloccaggio per la sicurezza e di un sistema di sanificazione a raggi UV; ci hanno lavorato per un anno sei giorni alla settimana, trovandosi anche durante i periodi di pausa invernale o primaverile; hanno saldato, cucito, stampato in 3D ed eseguito i test di controllo della qualità: tutte operazioni che mai avevano fatto prima in vita loro. Alla fine, la loro perseveranza ha dato i suoi frutti e 12 ragazze delle scuole superiori dell’istituto San Fernando, a circa 20 miglia a nord-ovest del centro di Los Angeles, in California, sono riuscite a realizzare una tenda a energia solare che si ripiega in uno zaino e serve da riparo ai senzatetto.
Here’s what our DIY Girls #InvenTeam was up to over Spring Break. #inthistogether @LemelsonMIT pic.twitter.com/rqQWWMDpzn
— DIY Girls (@DIYGirls) 18 aprile 2017
Le dodici ragazze coinvolte nel progetto con i loro supervisori fanno parte di un’organizzazione senza scopo di lucro che si chiama “DIY Girls” che lavora per stimolare le giovani donne verso carriere scolastiche e professionali nel settore scientifico, tecnologico, ingegneristico o matematico. Su questi ambiti, indicati con l’acronimo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematica), si stanno concentrando le attenzioni di imprese, mondo del lavoro, enti di istruzione e formazione etc. per cogliere, attraverso la formazione di competenze adeguate, quelle opportunità che la quarta rivoluzione industriale fondata sulla digitalizzazione porta con sé.
L’idea del progetto su cui lavorare è venuta alle ragazze perché volevano costruire qualcosa che potesse fare la differenza per le persone. Inizialmente pensavano di realizzare un progetto orientato a combattere l’inquinamento o migliorare la qualità dell’acqua, poi hanno deciso di puntare su qualcosa che potesse aiutare direttamente la loro comunità. L’idea di costruire un riparo sicuro per i senzatetto, in cui poter anche alimentare piccoli elettrodomestici o utilizzare una piccola luce grazie all’energia solare, e soprattutto una “casa” facilmente trasportabile da un’area a un’altra della città, le ha conquistate e così si sono messe al lavoro.
Insieme ad alcuni ingegneri che le hanno seguite lungo il percorso di realizzazione del progetto, le ragazze hanno imparato a misurarsi con discipline e attività di cui fino ad allora non avevano mai neppure sentito parlare. Via via che il gruppo ha preso familiarità con i linguaggi scientifici e le tecnologie, ha cominciato a fare tutto da solo. problemi e criticità sono stati risolti in autonomia, partendo dal confronto e ricercando soluzioni come quando, di fronte a un problema con un pannello solare che non funzionava correttamente, sono ricorse anche ai video di YouTube. Le ragazze hanno persino sviluppato un proprio hashtag d’ispirazione: #wegetitdone (lo facciamo!).
Dalla scienza è arrivata anche un’altra lezione, quella della perseveranza: provare e riprovare fino a quando il risultato non soddisfa. Le ragazze hanno costruito due tende, la prima è andata in pezzi non appena è stata sottoposta a un test di resistenza, la seconda è diventata un prodotto resistente e sicuro che oggi ha vinto un finanziamento di 10 mila dollari da parte del Lemelson-MIT Program. E il 16 giugno scorso le dodici ragazze hanno presentato il loro progetto nel corso di una conferenza di giovani inventori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.