
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
Main sponsor della storica stracittadina, Toyota ha messo in palio per i partecipanti una Yaris Hybrid raccontando una mobilità che ha molte somiglianze con la corsa.
In ottomila podisti hanno partecipato domenica scorsa, 13 maggio, alla 42esima edizione della Stratorino, la storica corsa del capoluogo piemontese. Un’adesione numerosa, segno di come la passione per la corsa accomuni tante persone che vogliono tenersi in forma, liberarsi dallo stress, vivere la città in modo diverso.
Primo nella gara cronometrata, quella con un percorso che si snodava per 10 km, è arrivato Gianluca Ferrato, 25enne, agente immobiliare, già vincitore di un’altra edizione della corsa, con un tempo di 32 minuti e 2 secondi. Il percorso dei 5 km è stato invece una festa per tutti, comprese le famiglie con tanto di bambini nei passeggini e cani al guinzaglio. Come racconta La Stampa, tra gli organizzatori della manifestazione, c’era il baby runner di 5 anni, ma anche l’allenato 89enne, c’era la scuola che ha iscritto 224 bambini e insegnanti, e poi aziende, associazioni, atleti disabili con il super tempo di Simone Chiarolla (28’13”) e il sogno delle Paralimpiadi.
E poi c’è stato il fortunato: Valter Berbero, pettorale 2072, quasi 40 anni e un lavoro da artigiano e due figli, che con l’estrazione finale tra tutti i partecipanti alla corsa si è aggiudicato la Yaris Hybrid con allestimento Active, dotata di cerchi in lega e cruise control, messa in palio da Toyota, main sponsor della Stratorino, per raccontare una mobilità ecologica e innovativa che, come la corsa, migliora la qualità della vita delle persone.
Dotata di tecnologia Full Hybrid Electric, Yaris assicura un’esperienza di guida caratterizzata da piacevolezza, silenziosità e cambio automatico di serie per muoversi in città senza stress. Design all’avanguardia, comfort e maneggevolezza si affiancano alla sicurezza al volante garantita dal Toyota Safety Sense di serie presente su tutte le versioni, una tecnologia grazie alla quale Yaris ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP nel test 2017 condotto dallo European New Car Assessment Programme.
Come i runner ritrovano l’energia con la corsa, allo stesso modo la Yaris ibrida si ricarica in movimento. E come molti, una volta iniziato a correre, non riescono più a smettere, così, una volta provato l’ibrido, non si riesce più a tornare indietro. Obiettivo il traguardo, ma anche il futuro della mobilità sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola
Sostenibilità, eleganza e soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: DS Automobiles delinea il proprio concetto di viaggio lungo queste direttrici.
Abbiamo partecipato ai test che Bmw sta conducendo su alcune auto alimentate a idrogeno. Si confermano i vantaggi (zero emissioni, rifornimenti veloci e autonomia) ma anche i limiti (assenza infrastruttura).