
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
Grazie all’inserimento del Delta del Po, delle Alpi Ledrensi e Judicaria e dell’Appennino Tosco-Emiliano diventano tredici le Riserve della biosfera dell’Unesco in Italia.
La ricchissima avifauna del Delta del Po, l’austera imponenza delle Alpi Ledrensi e Judicaria, in Trentino, e le pratiche agricole tradizionali e produzioni tipiche come il Parmigiano Reggiano dell’Appennino Tosco-Emiliano. Queste tre aree naturalistiche, giudicate uniche al mondo, sono state inserite nella lista delle Riserve della biosfera dell’Unesco.
Il Programma Mab (Man and the biosphere) dell’Unesco è nato nel 1971 con l’obiettivo di valorizzare le aree protette nelle quali l’attività umana è presente. Lo scopo è quello di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità, le riserve Unesco sono dunque caratterizzate da una relazione equilibrata fra la comunità umana e gli ecosistemi.
Le aree protette vengono gestite nell’ottica della conservazione delle risorse e dello sviluppo sostenibile, nel pieno coinvolgimento delle comunità locali. L’ufficialità delle nuove nomine è arrivata dopo l’incontro di Parigi, svoltosi il 9 giugno, dove si è riunito il comitato internazionale del programma Mab dell’Unesco.
Salgono così a tredici i siti italiani inseriti in questa prestigiosa lista mondiale, gli altri sono la Valle del Ticino (Lombardia/Piemonte), il Monviso (Piemonte), Miramare (Friuli Venezia Giulia), Selva Pisana (Toscana), l’Arcipelago Toscano (Toscana), il Circeo (Lazio), Collemeluccio-Montedimezzo (Molise), Cilento e Vallo di Diano (Campania), Somma-Vesuvio e Miglio d’Oro (Campania) e il Parco Nazionale della Sila (Calabria).
“È la prima volta che l’Italia riesce ad iscrivere tre siti tutti insieme – ha sottolineato il curatore dei dossier, Pier Luigi Petrillo. – In tutti questi tre casi l’Unesco ha evidenziato come sia possibile assicurare lo sviluppo economico di un territorio nel rispetto dell’ambiente e del suo ecosistema, puntando su pratiche agricole tradizionali”.
Il riconoscimento dell’Unesco ci ricorda una volta di più la straordinaria eterogenea bellezza del nostro Paese, culla di biodiversità e di tradizioni, nel quale uomo e natura possono ancora vivere fianco a fianco.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.
La Giornata della natura del 3 marzo è dedicata alla tutela di tutte le specie animali e vegetali selvatiche, componenti chiave della biodiversità mondiale.