
Detersivi di sintesi: quanto inquinano le acque e cosa fare per evitarlo
Qual è la conseguenza della produzione e dell’utilizzo dei detersivi di sintesi per le acque di falda, per i fiumi e per i mari?
Qual è la conseguenza della produzione e dell’utilizzo dei detersivi di sintesi per le acque di falda, per i fiumi e per i mari?
Lo diamo per scontato: aprire il rubinetto e veder sgorgare acqua potabile, pulita, fresca. Un gesto che nasconde però centinaia di controlli, normative, tariffe, e centinaia di persone che lavorano per rendere possibile tutto questo. L’accesso all’acqua pubblica è una delle conquiste del nostro tempo e per questo motivo movimenti cittadini, gestori del servizio idrico
Il fiume Po è in affanno. Siamo a fine primavera, ma le sue acque fanno registrare livelli simili a quelli di un’estate calda e inoltrata.
Studiano design al National Taiwan University of Arts, Hung I-chen, Guo Yi-hui e Cheng Yu-ti, i tre studenti che hanno prodotto un centinaio di ghiaccioli realizzati con l’acqua prelevata da altrettanti fonti inquinate del loro Paese. Li si scarta come un normale ghiacciolo al gusto di menta o limone, solo che al suo interno si
“Capitale del cibo? Non basta, Milano deve diventare capitale della sostenibilità”. La presidente del Milan center for food law and policy, Livia Pomodoro, fa il punto sul ruolo della città a due anni dalla fine di Expo.
Il 2016 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale. Uno dei segnali che testimoniano come il clima stia cambiando in tutto il pianeta. E ogni area geografica risponderà in maniera diversa a questi cambiamenti, dovendo affrontare siccità, alluvioni, o le cosiddette “bombe d’acqua”. Sono numerosi gli studi scientifici che hanno dimostrato come
Hanno la dimensione di una pallina da golf e sono rivestite da una membrana particolare. Sono le Ooho balls, ovvero l’acqua che si può mangiare.
I palestinesi hanno a disposizione 70 litri di acqua al giorno, in media. Gli israeliani 280. Perchè? Un approfondimento sul water grabbing e su come l’acqua incide sul conflitto israelo-palestinese.
L’acqua è una risorsa che ha molteplici impatti sulla nostra vita: dagli equilibri naturali del pianeta, al benessere e alla salute, all’economia.
Quali sono le aree più a rischio siccità o dove l’accesso all’acqua non è garantito? Un atlante ci mostra dove si verifica il water grabbing, l’accaparramento dell’acqua.