
Israele lascia la Palestina senz’acqua durante il Ramadan
Israele ordina all’unica società idrica che fornisce acqua ai Territori palestinesi di interrompere la sua attività. Le ragioni rimangono sconosciute e il Ramadan inizia senz’acqua.
Israele ordina all’unica società idrica che fornisce acqua ai Territori palestinesi di interrompere la sua attività. Le ragioni rimangono sconosciute e il Ramadan inizia senz’acqua.
La presenza dei pesticidi è in aumento nella acque del territorio italiano, secondo l’Ispra. Tra le varie sostanze chimiche, spicca il glifosato.
Dopo 20 anni da quando l’arsenico è stato trovato nell’acqua in Bangladesh, 43mila persone muoiono ogni anno per contaminazione. Quali le soluzioni possibili?
Si chiamano Pfas, si usano per impermeabilizzare abiti e padelle, ma fanno male alla salute, e almeno 60mila vicentini se li sono bevuti per anni
Ogni famiglia consuma in media 3 litri di acqua al giorno solo per bere. C’è un modo per essere sicuri di ciò che beviamo? Con un controllo periodico.
Secondo uno studio commissionato da Greenpeace le centrali a carbone non solo inquinano l’atmosfera, ma ci privano anche di enormi quantità di acqua.
Il 22 marzo è la Giornata dell’acqua. L’editoriale della presidente di Legambiente ripercorre le tappe, dal referendum al disegno di legge, verso una gestione corretta, sostenibile e pubblica della risorsa più preziosa.
Il naturalista Chris Packham ha svelato una serie di foto di natura commissionategli da Lidl UK. L’iniziativa ha l’obiettivo di incoraggiare la protezione dell’ambiente.
Il cedimento della struttura potrebbe provocare la morte di quasi 1,5 milioni di iracheni che vivono lungo il Tigri. Il governo iracheno precisa però che il rischio è molto basso.
La legge impone controlli più serrati all’acqua di rubinetto rispetto a quella in bottiglia. Ecco come capire se quella di casa nostra è di buona qualità.