
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua
L’edizione di quest’anno è dedicata all’importanza di ridurre e riutilizzare le acque reflue, per migliorare la salute umana e ambientale.
L’edizione di quest’anno è dedicata all’importanza di ridurre e riutilizzare le acque reflue, per migliorare la salute umana e ambientale.
Aqualoop è un braccialetto di gomma azzurra dai molteplici usi: si indossa, si mette al rubinetto per evitare gli sprechi d’acqua, funge da testimonianza e da promemoria. Nuova campagna #giuilrubinetto di Legambiente e Ogilvy Change in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua.
Si chiama Safe Water Cube, costa 5.500 euro e permette di depurare ogni tipo di acqua di superficie. Senza bisogno di elettricità né di manutenzione.
La privatizzazione della rete idrica di Rio sarebbe servita per finanziare le Olimpiadi. Secondo diverse organizzazioni si tratta di una mossa politica.
Da Lione a Barcellona, da Essen a Malmo. Ecco come le città europee hanno puntato su resilienza e gestione sostenibile dell’acqua per affrontare i cambiamenti climatici.
Israele ordina all’unica società idrica che fornisce acqua ai Territori palestinesi di interrompere la sua attività. Le ragioni rimangono sconosciute e il Ramadan inizia senz’acqua.
La presenza dei pesticidi è in aumento nella acque del territorio italiano, secondo l’Ispra. Tra le varie sostanze chimiche, spicca il glifosato.
Dopo 20 anni da quando l’arsenico è stato trovato nell’acqua in Bangladesh, 43mila persone muoiono ogni anno per contaminazione. Quali le soluzioni possibili?
Si chiamano Pfas, si usano per impermeabilizzare abiti e padelle, ma fanno male alla salute, e almeno 60mila vicentini se li sono bevuti per anni
Ogni famiglia consuma in media 3 litri di acqua al giorno solo per bere. C’è un modo per essere sicuri di ciò che beviamo? Con un controllo periodico.