
La storia della biblioteca costruita da un gruppo di ragazze nella Striscia di Gaza
Nella città di Deir al Balah un gruppo di giovani amiche ha deciso di dare vita a una biblioteca per portare gioia e cultura nella Striscia di Gaza.
Nella città di Deir al Balah un gruppo di giovani amiche ha deciso di dare vita a una biblioteca per portare gioia e cultura nella Striscia di Gaza.
10 giorni di congedo retribuito extra all’anno alle vittime di violenza domestica. Succede in Nuova Zelanda dove ogni 5 minuti la polizia interviene per dare protezione.
Se la vittima di uno stupro ha assunto volontariamente alcolici, ai violentatori non può essere attribuita l’aggravante del ricorso a sostanze alcoliche o stupefacenti. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione, annullando il precedente verdetto della Corte d’Appello di Torino, che aveva condannato due cinquantenni per violenza sessuale, applicando anche l’aggravante di “aver commesso il
34.361 ma potrebbero essere molte di più. È il numero di persone morte nel tentativo di raggiungere l’Europa alla ricerca della felicità. Il Guardian ha pubblicato la lista completa per la Giornata mondiale del rifiugiato.
“Gli Stati Uniti stanno infliggendo ai bambini migranti sofferenze inaccettabili”, le parole di Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef in Italia, in questa intervista esclusiva.
L’amministrazione di Donald Trump ha deciso di abbandonare l’organismo delle Nazioni Unite. E di farlo sbattendo la porta: “Sono ipocriti e egoisti”.
La Giornata è nata per contrastare il lavoro minorile, fenomeno che, in alcuni dei paesi più poveri del mondo, affligge un bambino su quattro.
L’anziana donna, che si batteva per i diritti dei Shipibo konibo dell’Amazzonia peruviana, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nei pressi della sua abitazione.
Grazie all’interesse creato dal movimento femminista #Metoo, ora è più facile per le donne in prigione nel Maryland e in altri stati americani ottenere prodotti per l’igiene intima di prima necessità.
Secondo il rapporto annuale di Amnesty International, il numero di condanne a morte in tutto il mondo nel 2017 è sceso a 993.