
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
L’insalata dell’inverno, con il suo gusto amarognolo, si sposa con la dolcezza di una colata di miele che abbraccia anche la consistenza cremosa e sapida del formaggio di capra. Facile, veloce e dal gusto avvolgente.
Se poi il miele sostiene il bene delle api come quello del nostro progetto Bee my Future è tutto ancora più buono, perché “le api non fanno solo il miele. Il nostro futuro dipende anche da loro”.
Mondare la trevigiana, asciugarla e tagliare ciascuna foglia a metà nel senso della lunghezza. Scaldare 1 cucchiaio di olio di oliva in una padella o casseruola di coccio, mettere le foglie di insalata poi salare e pepare, distribuire le prugne secche tagliate a metà, qualche gheriglio di noce e cuocere qualche istante a fuoco vivace.
Sfumare una spruzzata di aceto, poi aggiungere 1-2 cucchiai di miele e lasciare sciogliere 1 minuto. Distribuire il formaggio tagliato a fettine, lasciare sciogliere un poco e servire subito.
Bee my Future è il progetto di LifeGate per la tutela delle api in contesto urbano secondo i principi del biologico. Regalando il miele di Bee my Future adotterai 500 api che saranno seguite da un apicoltore selezionato dall’Associazione Apam (associazione produttori apistici della provincia di Milano). Con questo progetto LifeGate è riuscita a tutelare oltre 2 milioni di api! Un passo importate per salvaguardare il futuro di queste preziose impollinatrici e il nostro, perché senza di loro più dell’80 per cento degli alimenti sparirebbe dalle nostre tavole. Un pensiero dolce per un dolce Natale a tutti coloro che ti stanno a cuore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.