
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
L’insalata dell’inverno, con il suo gusto amarognolo, si sposa con la dolcezza di una colata di miele che abbraccia anche la consistenza cremosa e sapida del formaggio di capra. Facile, veloce e dal gusto avvolgente.
Se poi il miele sostiene il bene delle api come quello del nostro progetto Bee my Future è tutto ancora più buono, perché “le api non fanno solo il miele. Il nostro futuro dipende anche da loro”.
Mondare la trevigiana, asciugarla e tagliare ciascuna foglia a metà nel senso della lunghezza. Scaldare 1 cucchiaio di olio di oliva in una padella o casseruola di coccio, mettere le foglie di insalata poi salare e pepare, distribuire le prugne secche tagliate a metà, qualche gheriglio di noce e cuocere qualche istante a fuoco vivace.
Sfumare una spruzzata di aceto, poi aggiungere 1-2 cucchiai di miele e lasciare sciogliere 1 minuto. Distribuire il formaggio tagliato a fettine, lasciare sciogliere un poco e servire subito.
Bee my Future è il progetto di LifeGate per la tutela delle api in contesto urbano secondo i principi del biologico. Regalando il miele di Bee my Future adotterai 500 api che saranno seguite da un apicoltore selezionato dall’Associazione Apam (associazione produttori apistici della provincia di Milano). Con questo progetto LifeGate è riuscita a tutelare oltre 2 milioni di api! Un passo importate per salvaguardare il futuro di queste preziose impollinatrici e il nostro, perché senza di loro più dell’80 per cento degli alimenti sparirebbe dalle nostre tavole. Un pensiero dolce per un dolce Natale a tutti coloro che ti stanno a cuore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.