Trump cancella le tutele per metà delle foreste degli Stati Uniti

Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.

Le attività di deforestazione negli Stati Uniti saranno molto più semplici. L’amministrazione ultra-conservatrice di Donald Trump ha infatti approvato un decreto d’urgenza (tecnicamente un’Emergency situation determination) che elimina una serie di protezioni ambientali che tutelavano oltre la metà dei terreni gestiti dal Servizio forestale americano. La decisione fa seguito a un altro atto, firmato il 1 marzo scorso, che punta a intensificare fortemente lo sfruttamento delle aree boschive, con l’obiettivo di produrre più legname e ridurre di conseguenza la dipendenza dalle importazioni canadesi.

Perché disboscare non limita gli incendi

I rischi legati a tale scelta sono però enormi. E ciò non soltanto per il clima. È noto infatti che diminuire l’estensione delle foreste significa poter contare su una minore capacità della Terra di assorbire le emissioni di biossido di carbonio prodotte in eccesso dalle attività umane, alimentando così il riscaldamento globale. Ma la decisione di Trump pesa anche sulla biodiversità, e in particolare sulle specie in via di estinzione. E, infine, rischia di accrescere il pericolo di incendi, anche se ciò potrebbe apparire controintuitivo.

Una foresta in California, negli Stati Uniti
Una foresta in California, negli Stati Uniti © Smith Collection/Gado/Getty Images

Si potrebbe essere infatti portati a credere alla retorica avanzata dallo stesso presidente americano, secondo il quale intensificare le attività di sfruttamento forestale potrebbe limitare il divampare di roghi. Meno alberi, meno “combustibile” per gli incendi. Ma è davvero così semplice? Chad Hanson, scienziato specialista di incendi forestali, ha spiegato al quotidiano inglese The Guardian che le modificazioni dei microclimi provocate dalle operazioni di disboscamento creano in loco condizioni di maggiore caldo e aumentano l’aridità della vegetazione, il che favorisce proprio il propagarsi delle fiamme. È, d’altra parte, esattamente ciò che è accaduto a Los Angeles nei mesi scorsi.

La società civile non potrà presentare ricorsi per proteggere le foreste

Eppure, è proprio questa una delle principali argomentazioni avanzate dalla Casa Bianca per giustificare la decisione. L’altra, quella commerciale, è allo stesso modo foriera di dubbi: l’agenzia Associated Press ricorda che, benché in misura minore, anche l’amministrazione precedente, diretta dal democratico Joe Biden, aveva tentato di misure pensando di limitare gli incendi e aumentare la produzione di legname. Ma le vendite della materia prima sono rimaste piuttosto basse nel corso del mandato presidenziale.

Ad ogni modo, il decreto di Trump è ormai legge. E, tra le altre cose, impedisce anche che sulle foreste in questione possano essere avanzate obiezioni da organizzazioni della società civile, rappresentanti delle popolazioni e governi locali, che finora hanno potuto depositare per lo meno dei ricorsi amministrativi. Si tratta di procedure che Trump vuole impedire poiché non di rado bloccano a lungo le attività. La nuova normativa, inoltre, limita la lista di alternative possibili che possono essere avanzate dai funzionari federali al momento della valutazione dei progetti di disboscamento.

Un’area grande più della superficie della California

Concretamente, a farne le spese sarà una superficie pari a 455mila chilometri quadrati: parliamo di aree situate soprattutto nelle porzioni occidentale e meridionale degli Stati Uniti (ovvero quelle maggiormente soggette a mega-incendi). Per avere un termine di paragone, complessivamente si tratta di un’area grande più della California.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati