
Itinerari in Val Brembana (BG)
Alcuni itinerari per visitare La Val Brembana, in provincia di Bergamo I tempi di percorrenza relativi ai 3 itinerari descritti sono intorno alle 2,30 ore
Alcuni itinerari per visitare La Val Brembana, in provincia di Bergamo I tempi di percorrenza relativi ai 3 itinerari descritti sono intorno alle 2,30 ore
Rudolph Steiner, il fondatore dell’antroposofia, ha lasciato con il “Goetheanum” un esempio concreto della sua idea sull’architettura
Il bianco manto che copre monti e valli durante l’inverno, contrariamente a un’opinione diffusa regola la temperatura del suolo e dei germogli coperti
Monte San Martino, una proposta di itinerario da percorrere anche in mountain bike risalendo un dislivello di circa 500 metri vicino a milano
Diecimila ettari di autentica macchia mediterranea, che hanno resistito all’industrializzazione e alle esigenze del turismo di massa il parco dell’uccellina
Il Castello di vezio fu costruito in epoca romana allo scopo di controllare il commercio con la cittadina di Bellano e la vicinissima Valle dell’Esino.
La stagione autunnale è l’ideale per una spedizione tra boschi, prati e calanchi alla ricerca di porcini, chiodini e gallinacci.
Il processo di ricerca progettuale dell’architetto giapponese Toyo Ito risulta evidente nella sua opera più significativa: la Mediateca di Sendai
Da Torno a Torno passando per Montepiatto e Piazzaga un itinerario circolare di 5 km poco conosciuto ma interessante
Il Monte Rosa e le Valli di Ayas e di Gressoney offrono molte combinazioni di percorsi tra i numerosi rifugi, a quote tra 1700 e 3600