
Formata dal Fiume Adige nel suo corso superiore, schiacciata tra il muro delle Alpi Venoste a e i massicci del Cevedale e dell’ Ortles, ecco la Val Venosta.
Il Castello di vezio fu costruito in epoca romana allo scopo di controllare il commercio con la cittadina di Bellano e la vicinissima Valle dell’Esino.
La località di partenza è Varenna (LC) raggiungibile
da Milano con un treno regionale per Tirano.
Lasciata alle spalle la stazione ferroviaria recati a sinistra,
dove una scala ti porterà sulla strada sottostante.
Percorrila, tenendo il torrente alla tua sinistra, fino al ponte
dove proseguirai nuovamente a sinistra.
Subito dopo imbocca la strada in salita seguendo le indicazioni per
la “Capanna Monza”. Al bivio tieni la sinistra e prosegui senza mai
abbandonare la strada principale.
Dopo circa 30 minuti sarai arrivato al Castello di Vezio. Il
Castello fu costruito in epoca romana allo scopo di controllare
dall’alto il commercio con la cittadina di Bellano e la vicinissima
Valle dell’Esino.
Ti consigliamo di visitarne i sotterranei e la torre, dalla quale
si gode un bellissimo panorama del lago di Como.
Terminata la visita esci dalle mura del castello e giunto di fronte
alla chiesa di Vezio svolta a destra e subito dopo nuovamente a
destra seguendo le indicazioni per il “Sentiero degli Alpini”.
Ti troverai su un sentiero leggermente in discesa che in 20 minuti
ti porterà fino al cimitero di Varenna, dove sulla sinistra
troverai un’indicazione per la sorgente del Fiumelatte, chiamato
così perché scorrendo su una forte pendenza, le sue
acque diventano spumeggianti e bianche come il latte. Segui questa
indicazione e in circa 15 minuti sarai arrivato alla meta.
Il fiume è intermittente come un torrente, compare
rapidamente nella seconda metà di Marzo e scompare quasi
d’improvviso dopo circa sei mesi, in Ottobre.
Dopo aver goduto dello spettacolo offerto dalle acque del fiume
ritorna sul sentiero principale e prendi la direzione del sentiero
che scende.
In 10 minuti sarai in paese, in prossimità del lago, con la
stazione ferroviaria facilmente accessibile alla tua sinistra.
Il trekking è di circa 1h e 15′, terminato il quale ti
consigliamo di visitare la cittadina di Varenna, soprattutto per la
caratteristica passeggiata in riva al lago con passerelle in
legno.
Per informazioni:
Ufficio Turistico di Varenna, tel: 0341 830367.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Formata dal Fiume Adige nel suo corso superiore, schiacciata tra il muro delle Alpi Venoste a e i massicci del Cevedale e dell’ Ortles, ecco la Val Venosta.
Da secoli vittime dell’estrazione del marmo che le scarnifica ai fianchi e mutila in vetta. Le Alpi Apuane regalano suggestivi paesaggi
Da Torno a Torno passando per Montepiatto e Piazzaga un itinerario circolare di 5 km poco conosciuto ma interessante
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
Un semplice itinerario rivolto a chi vuole concedersi una escursione tra la natura e il sole.