
Welcome to Siracusa, cultura e ambiente in una app
Welcome to Siracusa è l’applicazione per conoscere Siracusa. La app permette di conoscere il patrimonio cittadino e la salute ambientale delll’area
Welcome to Siracusa è l’applicazione per conoscere Siracusa. La app permette di conoscere il patrimonio cittadino e la salute ambientale delll’area
Ville, palazzi, castelli. Un patrimonio culturale immenso che raccoglie i fasti e la memoria del nostro Paese. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) fin dal 1975, tenta di salvare le bellezze d’Italia, Paese che conta il maggior numero di beni riconosciuti dall’Unesco. Impossibile elencarli tutti, più semplice visitarne alcuni. Ecco allora un elenco di ville e
Siamo seduti sulla cima di un iceberg. Tobias il più abile cacciatore della Groenlandia orientale, scruta l’orizzonte con il binocolo. Cerca le macchie nere delle foche stese al sole sui floes. “No more seals” conclude alla fine e, scuotendo la testa, ripone il binocolo in una tasca. Da quassù la nostra barca appare minuscola. La
Per la bellezza delle sue spiagge l’Italia non ha nulla di che invidiare ai paradisi caraibici o ad ameni luoghi sperduti nell’oceano. Un Paese di mare, dai golfi e dalle calli conosciute in tutto il mondo. Ogni anno sono numerose le classifiche e le bandiere assegnate alle località balneari per la cura delle spiagge, per
Ecco un Brasile diverso, fatto di ritmi lenti, di sole e di mare. Lontano dal turismo di massa e dalle solite cartoline, sicuro ed ospitale. Una faccia sorridente della nazione, della quale ci si può innamorare.
Entrandoci vi sembrerà di immergervi in paradisi dimenticati, lontani dalla presenza dell’uomo. Qui le farfalle, i delicatissimi lepidotteri dalle ali leggiadre, nascono e crescono in totale libertà. Ecco dove si trovano e come raggiungerle.
Sulla verticale del Tropico del Capricorno ci sono località come Cafayate, con la sua spettacolare quebrada scavata dalle acque, o Purmamarca, con quel Cerro de los Siete Colores che pare un’opera della pop art, dove può accadere di incontrare qualche pullman di portenos, gli abitanti della capitale, in vacanza. Ma basta imboccare le sterrate delle
Bicitalia è un progetto messo a punto da Fiab, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, in risposta al bando del ministero dell’Ambiente volto a tracciare una mappa aggiornata della rete di ciclovie nazionali, con caratteristiche turistiche. La rete Bicitalia è consultabile sul sito www.bicitalia.org. Oggi include 18.000 km di strade ciclabili, di cui 10.000 già mappati, 18 itinerari
Hanno fatto scuola in tutto il mondo. Decantati da poeti e pittori, i giardini sono una delle meraviglie del nostro Paese. Ecco come visitarne alcuni (mappa compresa) e perché non potete perderli in queste giornate primaverili.
Con l’arrivo della bella stagione, il picnic può essere un’ottima scelta per pregustare l’atmosfera delle vacanze. All’aperto, nel mezzo della freschezza e della spensieratezza che la campagna infonde generosamente, si assaporano meglio i gusti della genuinità e le prime folate d’estate. Il contatto con la natura si rinsalda, soprattutto se ci si organizza con uno