
Musicisti di tutto il mondo hanno condiviso messaggi di solidarietà e cordoglio dopo i terribili attentati di Parigi.
La settantunesima edizione dei Golden Globes vede fra i vincitori anche gli U2 con Ordinary Love (dedicata a Mandela) e Alex Ebert, frontman degli Edward Sharpe and the magnetic zero.
L’edizione dei Golden Globe Awards 2014 sarà ricordata soprattutto per la vittoria del film di Paolo Sorrentino La grande bellezza per la categoria “Miglior film straniero”: era il 1989 quando l’Italia vinceva per l’ultima volta – con Nuovo Cinema Pardiso – un premio della stampa straniera a Hollywood, ed essendo i Golden Globes considerati preludio degli Oscar, non resta che incrociare le dita per gli eventi prossimi venturi.
Ma, come ogni anno, i circa novanta giornalisti presenti in giuria hanno anche dovuto scegliere la migliore canzone originale e la miglior colonna sonora per film. Nella prima categoria hanno trionfato, forse non proprio a sorpresa, gli U2 con Ordinary Love composta per il film Mandela: Long Walk to Freedom.
“Quest’uomo ha messo le nostre vite a soqquadro. Un uomo che ha rifiutato di odiare credendo che l’amore avrebbe fatto un lavoro migliore. Abbiamo scritto una canzone d’amore per dare il senso di ciò che di meraviglioso c’è nel film: una storia d’amore sui generis”.
Così ha detto Bono ritirando il premio. Gli U2 hanno poi anche salutato e ringraziato Chris Martin e i Coldplay – anche loro in nomination con la canzone Atlas per Hunger Games nonché probabili ospiti nel nuovo album del gruppo irlandese che uscirà (quasi sicuramente) a marzo (intanto gli U2 dovrebbero annunciare il nuovo singolo il prossimo 2 febbraio durante il Superbowl). Quello ricevuto quest’anno non è il primo Golden Globes che gli U2 si aggiudicano: ci erano già riusciti nel 2003 con il brano The Hands That Built America, inserito nel film Gangs Of New York di Martin Scorsese.
Prima, e anche piuttosto a sorpresa, è invece la statuetta ricevuta dall’eccentrico frontman del “collettivo” Edward Sharpe and Magnetic Zeros Alex Ebert per la colonna sonora del film di J.C. Chandor All is Lost – Tutto è perduto, che vede Robert Redford come protagonista unico. Alex ha vinto sulla concorrenza (di tutto rispetto) di Alex Heffes (Mandela: Long walk to freedom), John Williams (The book thief), Steven Price (Gravity) e Hans Zimmer (12 anni schiavo).
http://youtu.be/6_7Gb3qt1I0
Ma altri due personaggi del mondo della musica hanno avuto un riconoscimento in questa edizione: Jared Leto, frontman dei 30 Seconds To Mars, ha vinto il “Premio come miglior attore non protagonista” per Dallas Buyers Club e Spike Jonze – regista di videoclip musicali per artisti quali Bjork, Beastie Boys, Arcade Fire e R.E.M. – per la miglior sceneggiatura del film Her.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Musicisti di tutto il mondo hanno condiviso messaggi di solidarietà e cordoglio dopo i terribili attentati di Parigi.
Gli U2 arriveranno in Italia domenica 12 ottobre per partecipare in esclusiva in diretta al programma di Fabio Fazio.
Il 21 marzo 1987 il quinto album in studio degli U2 è in cima alle classifiche. Venderà 26 milioni di dischi in tutto il mondo
Il primo concerto degli irlandesi nella penisola si svolge il 4 febbraio 1985 al Teatro Tenda Lampugnano (Milano). Ad accoglierli ci sono 80 cm di neve
Il 29 novembre prossimo negli Stati Uniti uscirà Mandela: Long Walk To Freedom, film dedicato a Nelson Mandela che segna anche l’attesissimo ritorno degli U2.
Oggi, 18 Giugno 2002 – Dublino, Irlanda Nonostante una sostanziosa offerta al comune di Dublino, gli U2 si sono visti rifiutare la possibilità di preservare il vecchio edificio che ospita gli Hanover Quay Studios…
Oggi, 21 marzo 1987 Dublino Ai Windmill Lane Studios si fa festa. Uscito il 9 marzo il quinto album in studio degli U2, la rock band più amata nel mondo…
Oggi, 1 Novembre 1996 – L’persazio di InternetGli irlandesi U2 sono fra i primi grandi gruppi rock a sfruttare le possibilità promozionali offerte dalla rete.
Oggi, 20 Maggio 1997. Gli U2 fermano il traffico. Accade a Kansas City, nel Missouri.